Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] destinato a curare una malattia e la marcatura di cellule staminali, per verificarne la soppravvivenza e il raggiungimento degli tumori polmonari, di monitorare i movimenti associati alla respirazione o a spostamenti del paziente, per controllare con ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] nelle combustioni e penetra nell'organismo vivente attraverso la respirazione. Tra gli Elementa physiologiae (1759-66) di descritti da X. Bichat sono costituiti di entità, le cellule, ciascuna delle quali possiede le proprietà della vita: si nutre ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] disidratazione degli animali; dato che le squame impediscono la respirazione cutanea, è a partire dai Rettili che i polmoni del diametro medio inferiore a 1 cm, dovuta a un infiltrato cellulare a sede dermica. Il tubercolo è un piccolo nodulo della ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] La terza forza animista, l'ihiyotl ('il soffio, la respirazione'), era situata nel fegato ed era collegata alle passioni, alle che li disidrata eliminando l'acqua attraverso la membrana cellulare semipermeabile; a tale proposito, in Argentina sono ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] l'acqua intracellulare congela e i cristalli di ghiaccio rompono le cellule. A questo punto, si pongono due quesiti importanti: in ; all'incirca la stessa quantità si perde con la respirazione e la diffusione attraverso la pelle (in totale appena 20 ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] l'energia solare in energia chimica utilizzabile dalle cellule, gli animali sono organismi eterotrofi, devono cioè la lingua determina il caratteristico linguaggio senile.
d) Respirazione. L'immissione di aria avviene di norma attraverso le ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di sodio e potassio tra l'interno e l'esterno della cellula. Un meccanismo di pompa sodio-potassio (fig. 2), che si neuromuscolari, causando la paralisi dei muscoli implicati nella respirazione e costituendo pertanto un veleno potente e mortale. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] risultati da lui ottenuti nello studio della chimica della respirazione.
L'ultimo scritto significativo del F. in ambito successivi hanno attribuito al F. non solo l'osservazione di cellule (le vescichette) e del nucleo relativo (il corpo oviforme) ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] caratterizzazione genetica è legata a tre livelli di scala: cellula, popolazione e paesaggio.
Michel Godron ricorda che la della biosfera e i loro dati metabolici (biomassa, produttività primaria, respirazione, R/PG, R/B). La BTC misura il grado di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] della fissazione di carbonio totale, e metà del carbonio fissato in materia organica viene respirato rapidamente da microrganismi eterotrofi. La maggior parte delle cellule sono liberamente sospese in una colonna d'acqua per lo più ossica, ma alcune ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
riboflavina
s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico o, in unione con l’acido adenilico,...