Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] in maniera controllata rispetto a uno stimolo specifico. Le cellule neuroendocrine non sono organizzate in veri e propri organi, frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, degli atti respiratori), al fine di rispondere allo stimolo esterno. Gli ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] da insiemi funzionali ben definiti (per es., a livello cellulare i mitocondri, oppure a livello di paesaggio una macchia boscata sui loro dati metabolici (biomassa, produttività primaria, respirazione). La BTC misura il grado di capacità metabolica ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] ha dimostrato attività fotosintetica misurabile ancora a −17 °C e respirazione a −10 °C (L. Kappen, B. Schroeter, C nel suolo dell’Antartide.
La produzione, al di fuori delle cellule, di sostanze che abbassano notevolmente il punto di fusione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] procede a una velocità 15.000 volte superiore, mentre la respirazione batterica raggiunge i 100 W/g, ossia 500 milioni di acqua intracellulare congela e i cristalli di ghiaccio rompono le cellule. A questo punto, si pongono due quesiti importanti: in ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] di stimoli che ne alterano fisiologicamente la struttura cellulare, la composizione neurologica e le onde cerebrali. cervello sia a livello di attività non coscienti come la respirazione, che a livello cosciente. La 'coscienza', anzi, ricomprende ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] responsabile del trasporto dell'ossigeno dalla membrana cellulare ai mitocondri, dove hanno luogo le osservano modificazioni nella frequenza cardiaca legate all'esercizio. Anche la respirazione può ridursi di 30-40 atti/min. Sottostante a questo ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] viene restituita all'ambiente mediante processi quali l'escrezione, la traspirazione e la respirazione.
Ciclo cellulare
Le cellule eucariotiche dotate di attività proliferativa passano tipicamente attraverso una sequenza regolare di accrescimento e ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] ma in genere non a cellule di fegato. Qualche generazione cellulare dopo, alcune di queste cellule potranno dar luogo a globuli una mutazione si può avere un arresto precoce della respirazione, una paralisi facciale o problemi di deglutizione, ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] a succhiare), oltre a difficoltà di fonazione, di respirazione, di masticazione e a problemi estetici. L'intervento o altro).
Epiteliomi
Il basalioma, o , o carcinoma a cellule basali, è la neoplasia più frequente in assoluto e rappresenta da ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] fondamentalmente a due fenomeni: idrolisi e ossidazione. Nella cellula vivente una serie di processi enzimatici interviene a riparare naturali. Sudorazione, desquamazione epidermica e respirazione sono altrettante fonti di inquinamento. Esperimenti ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
riboflavina
s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico o, in unione con l’acido adenilico,...