DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] passerebbe al monofito o acotiledone o protococco, forma primigenia della cellula, e ai primi organismi unicellulari. Ogni organismo segna la cessò di perseguire in un'opera di ampio respiro la realizzazione del suo sogno filosofico: il ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] o quantitative delle proteine della catena di trasporto degli elettroni, danneggiano la respirazione mitocondriale e compromettono l'apporto di energia alla cellula. Pertanto, ci si potrebbe aspettare che le manifestazioni fenotipiche e cliniche di ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] funzioni fondamentali, quali quella del sistema nervoso, la respirazione, la circolazione, la riproduzione. È importante, perciò fasi.
Fase in vitro. - 1) Crescita della coltura di cellule ES in vitro sotto forma di monostrato; 2) inattivazione di una ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] funzionamento nell'altra unità funzionale (per es., la respirazione non sarebbe possibile se ci fossero da una parte un aploide (cioè con una sola serie di cromosomi) di una cellula è paragonabile a un'enciclopedia costituita da una serie di volumi, ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] , ma che sono stati identificati come responsabili di alcune funzioni biologiche fondamentali, quali la replicazione cellulare, la respirazione, la digestione ecc. Procedendo in questa maniera siamo arrivati a identificare diverse centinaia di geni ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] e delle arterie, il nutrimento e la crescita delle membra, la respirazione, la veglia e il sonno; la ricezione della luce, dei risiede nel tessuto cellulare e si dispiega pressoché in tutto l'organismo; è giustamente chiamata 'forza cellulare', e il ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] è molto più grande di quella dell'O₂. Trasporto dei gas respiratori nel sangue Le quantità di O₂ e CO₂ trasportate nel tessuto adiposo. Ogni lobo è costituito da adenomeri, le cui cellule, disposte in un unico strato, sono di forma cilindrica o ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] con cui i nervi trasmettono i loro messaggi alle altre cellule. Sebbene la comunicazione dei messaggi lungo il nervo si mortale che causa la paralisi dei muscoli implicati nella respirazione, portando rapidamente alla morte. A dispetto di questa ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] l'aria espirata, con una frequenza di 12-14 atti respiratori al minuto, nelle vie respiratorie del paziente attraverso la bocca seguito all'arresto cardiaco le prime a soffrire sono le cellule che hanno un metabolismo più rapido, ossia le corticali; ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] e ha gli occhi sbarrati, le pupille dilatate, polso e respiro frequenti. Dopo pochi minuti riappoggia la testa sul cuscino e si sonno lento, i neuroni GABAergici dell’ipotalamo inibiscono le cellule REM off e consentono a quelle REM on di prevalere ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
riboflavina
s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico o, in unione con l’acido adenilico,...