• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [101]
Biologia [53]
Biografie [20]
Patologia [21]
Fisiologia umana [18]
Storia della medicina [21]
Temi generali [21]
Zoologia [19]
Filosofia [17]
Anatomia [15]

COPEPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] non esiste. Solo nei Lernanthropus (Nordmann, 1832), vi è una rete di vasi riccamente ramificata dove scorre il sangue, che abitualmente in altre forme circola per lacune. Secondo Scott la respirazione dei Caligidi avviene per mezzo delle ritmiche ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APERTURA ANALE – SEMIPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEPODI (2)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] quella catodica (fig. 2) oppure si ricorre ad apparecchi a circolazione o a catodo di mercurio (fig. 3). In quest'ultimo marine. Attacca le membrane nasali, e, respirato a lungo, produce infiammazione dei polmoni e fuoruscita di sangue. L'aria che ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] autoprotettori sono apparecchi a circolazione chiusa che assicurano la respirazione indipendentemente dall'ambiente. Possono di questo sono il cloruro di palladio in soluzione acquosa al 0,05% e il cloruro d'oro al 0,1%. In presenza di iprite si ha ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA

COCAINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] spinale. Compaiono eccitazioni, irrequietezza, bisogno continuo di muoversi, incoordinazione e disturbi di moto, respirazione stertorosa, disturbi di circolazione, intense convulsioni d'origine cerebrale, protusione dei globi oculari, midriasi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – ERYTHROXYLON COCA – ALCOOL METILICO – ACIDO CINNAMICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCAINA (3)
Mostra Tutti

SONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep) Luigi MONTEMARTINI Angelo TACCONE Goffredo BENDINELLI È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] può supporre la continuazione di un'attività automatica e autonoma, poiché, come s'è detto, la digestione, la circolazione, la respirazione continuano, sebbene modificate. Quanto alla corteccia cerebrale, è certo che nell'uomo dormente essa subisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO (6)
Mostra Tutti

AVVELENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] l'assorbimento. I disturbi della circolazione si combatteranno con i rimedî dell'insufficienza cardiaca (v. cardiocinetici), quelli della respirazione con quanto s'è detto per l'asfissia (v.). I sintomi e la cura dei singoli avvelenamenti sono ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SOSTANZA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – FISIOPATOLOGICA – GASTROENTERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVELENAMENTO (4)
Mostra Tutti

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] v.) locale o periferica, e questo si può ottenere in varî modi: sia limitando la circolazione sanguigna nella regione che si tessuti e nel sangue è molto labile, come si è detto. Cessando l'inalazione, essi si eliminano subito con la respirazione, ma ... Leggi Tutto
TAGS: MILLIMETRI DI MERCURIO – ATTIVITÀ CATALITICA – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] circolazione. Con la parola paraplessia (παραπληξία), Galeno indicò le paralisi improvvise parziali e i disturbi mentali e sensitive. La respirazione si rallenta e si fa difficile e penosa, il polso diventa aritmico e raro, la temperatura si abbassa e ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] muscolare. Nel campo della fisiologia del cuore e della circolazione, il B. dimostrò, tra l'altro, Nella fisiologia della respirazione s'occupò della meccanica della respirazione toracica, della respirazione dei tessuti e della dispnea. Scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE – JULIUS BERNSTEIN – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Julius (1)
Mostra Tutti

ERASISTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] spiega la fame e la sete, la digestione e la respirazione. La sua dottrina della circolazione del sangue dimostra gran numero di scolari, fra i quali i più celebri furono Menodoro e Icesio di Smirne. La scuola d'Erasistrato si mantenne a Roma, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VALVOLE CARDIACHE – SELEUCO NICATORE – ORRORE DEL VUOTO – CELIO AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASISTRATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
riattivare
riattivare v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali