• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [101]
Biologia [53]
Biografie [20]
Patologia [21]
Fisiologia umana [18]
Storia della medicina [21]
Temi generali [21]
Zoologia [19]
Filosofia [17]
Anatomia [15]

ADUCCO, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] respiratorî bulbari (espiratorî ed inspiratorî), eseguite con tecnica originale (cocainizzazione locale). Portò anche notevoli contributi alla tecnica fisiologica (apparecchio per la circolazione Biologie (fondate da C. Emery e A. Mosso nel 1882), che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA BIOLOGICA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUCCO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

HOUSSAY, Bernard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUSSAY, Bernard Fisiologo, nato a Buenos Aires il 10 aprile 1887. Nel 1900 si laureò in lettere, nel 1904 in chimica farmaceutica, nel 1911 in medicina. Dal 1907 al 1915 fu assistente in fisiologia [...] adrenalina, all'insulina, alla tiroide, alla paratiroide, al sangue e all'immunità, alla circolazione, alla respirazione, al metabolismo, al veleno dei serpenti, degli aracnidi, degli scorpioni, al curaro, all'emetina, alla chimica farmaceutica, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUSSAY, Bernard (3)
Mostra Tutti

BARD, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo e clinico, nato il 10 maggio 1857 a Mens (Isère), morto a Lione il 21 febbraio 1930. Si laureò nel 1879 a Lione dove nel 1882 fu medico degli ospedali, nel 1883 agrégé, e dal 1883 al 1895 chef [...] poi quella di clinica medica a Ginevra nel 1899 e a Strasburgo nel 1920. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia, di patologia (respirazione, circolazione, sistema nervoso) e d'igiene. Dei suoi scritti ricordiamo: Des accidents pernicieux d'origine ... Leggi Tutto
TAGS: ISÈRE – LIONE

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Gianfranco Denes Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] diffuse rapidamente il concetto che le funzioni cognitive e morali, in analogia a sistemi e funzioni biologiche quali la circolazione sanguigna o la respirazione, avevano una base fisica e potevano essere sperimentalmente indagate. Di conseguenza, i ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’EVOLUZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – GIACOMO RIZZOLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] cui i dispositivi fisiologici della circolazione e il fattore di sicurezza della trasmissione sono adeguati per un quasi infinito prolungarsi di tali movimenti come nel camminare, correre, nuotare e anche respirare. Nelle forme di myasthenia gravis ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] più diversi, in un mondo in cui la circolazione è diventata più facile malgrado gli ostacoli dovuti ai dell'atmosfera a metà del giorno provoca la chiusura degli stomi. La respirazione preleva il 75% della CO2 assimilata contro il 50% della foresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] nuclei del respiro, con totale perdita della capacità di controllo del ritmo del respiro (irregolare, possono essere messi a volte in evidenza gli anticorpi antimielina circolanti. È interessante rilevare che il timo non mostra di partecipare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di Charles Bell e noto anche per aver descritto una modificazione patologica della respirazione (respiro periodico di della pressione intracranica con progressivo ostacolo alla circolazione cerebrale e ischemia. Persistendo quest'ultima si instaura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] di sfruttamento di rapina, è un organismo vivo; si parla infatti di respirazione del suolo, fenomeno di intensità . L'acqua è una risorsa rinnovabile nella misura in cui l'uomo è in grado di controllarne il consumo, la circolazione, il recupero ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Le reazioni che avvengono durante la fermentazione e la respirazione dei microrganismi utilizzano coenzimi identici a quelli tipi di leucemia, di linfomi T e B, e per la ricerca di linfociti immaturi in circolo. Da ultimo, anche se questo settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
riattivare
riattivare v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali