MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , la quale spesso è elevata, sia per effetto della respirazione degli uomini e degli animali, della combustione delle lampade, ecc., sia per l'ossidazione di certi minerali e, in qualche caso, per effetto della circolazione di acque termali ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] pelle costituisce pertanto una prima barriera alla penetrazione in circolo di molti germi patogeni; di più funziona come un morte. Ciò, molto probabilmente, non è dovuto solo alla riduzione della respirazione cutanea, ma all'intervento di altri ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] antero-superiore, in contatto con la vena cava superiore e le vene che vi sboccano: dà origine a disturbi circolatorîerespiratorî che riproducono il quadro del tumore mediastinico e si traducono con crisi di soffocazione, tachicardia, cianosi al ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] essere rettilineo ed anche in curva, generalmente circolare; l'andamento altimetrico è in generale a pendenza mite, a livelletta 'inquinamento dovuto alla respirazione delle persone e degli animali addetti ai lavori, e ai gas eventualmente impregnanti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] respirazione - susciti più gravi incertezze di ordine scientifico e morale, maggiori resistenze da parte dell'opinione pubblica e, ragioni del formalismo giuridico possono attenere alla circolazione dei beni e alla sicurezza dei traffici, ma anche ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] si prestava quale agente motore a causa della condensazione e della difficoltà di respirazione in galleria.
G .B. Piatti nel 1853 propose tubazioni di rivestimento.
Nei sistemi a circolazione d'acqua lo scalpello è portato da una colonna di aste cave ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] di circolazione, è più facile adeguare la produzione di calore alla richiesta erespirazione. Se la temperatura dell'ambiente diminuisce, gli scambî di calore tendono ad aumentare e l'organismo è chiamato a supplire alle maggiori erogazioni.
È ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] a −20°: la circolazione di questa miscela, o salamoia, è assicurata da pompe, e in oreda a convulsioni, soccombe all'asfissia. Il trattamento richiede, oltre a uno svuotamento gastrico il più rapido possibile, i soccorsi dell'asfissia, respirazione ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] 'arti, con respirazione branchiale e, dopo un certo tempo, acquistano la forma definitiva, le zampe, i polmoni e, in alcune circolazione vitellina con sangue ricco di globuli rossi e il pesciolino che ne sguscia ha dimensioni, forme e organizzazione ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] , tradizione popolare -, dell'essenziale libertà del poeta di adeguare il verso al suo ritmo interiore, che è manifestazione vitale connessa con la circolazionee la respirazione quali risultano dominate dall'emozione lirica. La storia del vero ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...