Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fisse, che è la più alta e quindi la più perfetta, realizza il suo fine, che è lo stesso moto circolare, con un solo la respirazione, nonché condizioni quali la giovinezza e la vecchiaia, la longevità e la brevità della vita, la vita e la morte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] animali mette in difficoltà la sua teoria dell'anima/respiro, Tertulliano passa l'obiezione allo stesso Creatore, farli sorgere, tramontare, evolvere in circolo, e garantire così un perfetto equilibrio alle piante e a tutto ciò che dai corpi celesti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , di natura imprecisata, immagazzinata nei ventricoli ecircolante nei nervi sensoriali; aveva descritto, come che presiede ai processi organici quali la respirazione, la digestione, la circolazione sanguigna, ecc.; una facoltà sensitiva ‒ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] vivo o che ancora respirasse, dal loro scopritore [Gaspare] Aselli [nel 1622] e grazie a molteplici dissezioni; e poiché, per questo occhio i suoi aristocratici e nobili rivali. L'idea e le potenzialità di un circolo di corrispondenti dovevano essere ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] , vi era una forte riduzione del ritmo (frequenza) del respiroe di quello cardiaco, nonché del consumo di ossigeno. Inoltre, , anche se propone un nuovo modello di circolazione energetica, e, soprattutto, trascura le tecniche di pressione sui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] era a Parigi per mostrare la pila a Bonaparte e ai circoli scientifici della capitale. Questi ultimi si sentirono obbligati responsabile del fenomeno della combustione (e anche della calcinazione e della respirazione), Lavoisier dimostrò di essere in ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di respirare da sole o persone in possesso dei meccanismi automatici come la respirazione, ma irreversibilmente prive di coscienza e indirizzandoli ad altre. Se messe in circolazione, quelle informazioni potrebbero produrre discriminazioni, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] d'innervazione del trigemino, di riflesso carenale erespirazione spontanea dopo sospensione della ventilazione artificiale fino dell'organo trapiantato e l'aorta del ricevente, il drenaggio venoso nel circolo portale, e la ricostruzione del transito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] corpi, l'analisi dei fenomeni chimici della respirazione doveva soddisfare questa condizione. Nello stesso modo veniva corso alla corruzione degli umori.
L'insieme dei processi circolatorie delle loro variazioni adattative era collegato da Stahl con ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] respiratori di calibro sempre più ridotto. Nel contempo si verificano un aumento della rete vascolare dell'apparato bronchiale e si osserva il progressivo formarsi delle mani e dei piedi, un secondo solco circolare si dispone a separare in due parti ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...