Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] , la circolazione dell’acqua e degli elaborati, la costituzione di riserve nutritive, il trasporto di energia e sua utilizzazione nelle sequenze metaboliche, la liberazione di energia (catabolismo) nei processi di respirazionee di fermentazione ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] dell’accento musicale, quello i. investe tutta una sillaba e non soltanto la parte vocalica di essa.
Medicina
Terapia intensiva a monitorare i parametri vitali (riguardanti la respirazione, la circolazione, la funzione degli emuntori ecc.), debbono ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] giorno l'aria vi circola liberamente. Fino dal secondo giorno si vedono neonati reagire a rumori violenti. Impressioni acustiche possono determinare assai precocemente variazioni del ritmo e dell'ampiezza dei movimenti respiratorî, distensione della ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] cellulare. Gli studî sulla fisiologia del sangue, della circolazione, della respirazionee del suo meccanismo, della digestione, del lavoro muscolare, del ricambio diedero risultati inattesi e portarono alla soluzione dei più complessi problemi. Ai ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] di due paia di pinne pari e di pinne impari, di bocca munita di mascelle (Gnathostomata); respirano per branchie; hanno generalmente uno scheletro cutaneo formato da dentelli, squame o piastre ossee, circolazione sanguigna semplice (eccetto i Dipnoi ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] e assimilato, e vengono emessi invece con la respirazionee con la traspirazione della pelle: vapore acqueo, anidride carbonica (CO2) e organiche, l'anidride carbonica e le impurità, permettano di rimettere in circolazione negli ambienti chiusi l'aria ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] offre una più esatta descrizione dell'organo uditivo e delle vie aeree. Ritiene la laringe l'organo adibito alla respirazionee alla voce: la laringe emetterebbe le vocali, mentre la lingua e le labbra formerebbero le consonanti. Descrive la trachea ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] del ritmo cardiaco. Esempio nel soggetto G. C.
Gli effetti dell'attività muscolare sulla circolazionee sulla respirazione si curò di rilevarli e di documentarli graficamente anche in una categoria di lavoratori, sorpresi in realtà nell'esercizio ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] un fatto che il dolore intenso che si ha nelle ustioni è tale che può dare luogo per via riflessa ad alterazioni del circoloe della respirazione con un'ipotensione vasale e susseguente ipotermia. Questa sintomatologia nella quale gioca come fattore ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] addominali infiammati o per apporto, attraverso la circolazione sanguigna, di germi provenienti da organi lontani. essudato e per meteorismo gastrico e intestinale. La respirazioneè frequente, celere, di tipo costale; il polso è pure frequente e ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...