• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [101]
Biologia [53]
Biografie [20]
Patologia [21]
Fisiologia umana [18]
Storia della medicina [21]
Temi generali [21]
Zoologia [19]
Filosofia [17]
Anatomia [15]

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] inversi che costituiscono il periodo di "reazione", durante il quale si ha l'acceleramento della respirazione, della circolazione, dell'ossigenazione del sangue e della nutrizione generale, come pure uno stimolo del sistema nervoso; il bagno di mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

REICHERT, Edward Tyson

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHERT, Edward Tyson Edoardo Zavattari Biologo, nato il 5 febbraio 1855 a Filadelfia. Studiò all'università di Pennsylvania e successivamente frequentò i laboratorî di alcuni grandi centri d'Europa, [...] 1920, anno in cui fu collocato a riposo. Compì numerosissime ricerche di fisiologia, specialmente sulla respirazione, sulla circolazione, sul sangue, e di chimica biologica, pubblicando un grande numero di scritti di alto valore; fra questi va citata ... Leggi Tutto

STAEHELIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAEHELIN, Rudolf Medico, nato a Basilea il 28 agosto 1875. Laureatosi nel 1900 a Basilea, perfezionatosi a Gottinga e a Berlino, ottenne la libera docenza in medicina interna nel 1906 a Basilea e la [...] cattedra a Berlino nel 1907, donde passò a Basilea nel 1911. È noto per i suoi studî sulle malattie della respirazione, della circolazione, del ricambio, e particolarmente per aver collaborato all'organizzazione del Handbuch der inneren Medizin (1ª ... Leggi Tutto

SQUARIO, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUARIO, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Venezia nella prima metà del sec. XVIII; si occupò di studî medicolegali e storici e pubblicò alcuni casi da lui osservati. Fra le sue pubblicazioni [...] fino a quando la vita possa dilungarsi sotto acqua (Venezia 1765). Insegnò per il primo a essere cauti nel giudicare inutili i tentativi di ravvivare gli asfittici, consigliando anzi di prolungarli per riattivare la respirazione e la circolazione. ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] per accertare lo stato della circolazione, ha proposto la forcipressura, la legatura e costrizione di un arto, organici. L'alcalescenza dei visceri e dei muscoli in relazione agl'intimi scambî respiratorî e l'equilibrio degl'idrogenioni durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] per mantenere il principio vitale: far circolare l'energia nel modo della tartaruga. Coprirsi di abiti e proteggere con coperte il naso la bocca e il viso. Sdraiarsi sul dorso e praticare la ritenzione della respirazione per nove cicli, poi espirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] si erano concentrati. Sempre di più essi si interessarono della regolazione di processi come la respirazione, la formazione e la perdita di calore e la circolazione del sangue, dei quali in quel periodo era stata stabilita la natura generale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] e, soprattutto, al suo interno l’aria è onnipotente e le malattie sono provocate da disturbi legati alla sua produzione o alla sua circolazione e a una strana fisiologia del respiro e del flegma. Questa complessa visione della causa della malattia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] parti degli organismi e alla loro disposizione, spiegasse fenomeni come la sensazione, la respirazione e la digestione. Per esempio, parlare soltanto dei meccanismi responsabili della circolazione del sangue e dei modi in cui i movimenti ai livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] . L'autore non esamina il funzionamento della respirazione e della circolazione del sangue. Seguendo Galeno, egli ritiene che l'insieme del cuore e dei polmoni svolga la medesima funzione e questi sono quindi esaminati soltanto in rapporto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
riattivare
riattivare v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali