Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] ’atrio sinistro, cortocircuitando il ventricolo destro e la circolazione polmonare; al ventricolo sinistro giunge così una capace di respirare. Dal 7° mese l’occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di percepire le forme e i colori non è completa ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] elasticità dei vari tessuti molli, faciliterà la circolazionee che, con la riattivazione dei propriocettori, respiratori l'impegno del diaframma, della muscolatura toracica e di quella addominale: si realizzano facendo compiere gli atti respiratori ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] endogena, liberazione ecircolazione di quegli ormoni.
Nella seconda metà del Novecento si manifestava e consolidava il concetto rientravano gli ipnotici, gli anestetici e molti farmaci attivi sui centri respiratorie cardiaci. I corpi della ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la cellula germinativa o staminale prodotta nel midollo ecircolante col sangue. A seconda che questa cellula si respirazionee fermentazione di cellule di fegato normale, di fegato rigenerante e di fegato cancerizzato con o-amminoazotoluene, e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] il centro principale della respirazione cellulare. Noi ora sappiamo che la respirazionee la produzione di energia sono ).
Infine, già sappiamo che l'rDNA degli organizzatori nucleolari ècircolaree che i cerchi di rDNA sono costituiti da una uguale ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] migliore attività fisica. Queste azioni funzionali coinvolgono il sistema cardiovascolare, la respirazione, la forza muscolare, la visione e molte altre attività.
1. Cuore ecircolazione del sangue. - Anche piccole quantità di adrenalina innalzano la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] abbiano conservato una sufficiente integrità, e verifica che la teoria chimica della respirazione si applica perfettamente al caso di queste strutture organiche elementari. Il calore fa aumentare la circolazione dei fluidi negli animali in letargo ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] della morte' di una persona, non possa essere accertato solo sulla base della cessazione della respirazione spontanea e della circolazione sanguigna, in quanto gli strumenti clinici devono inoltre indicare in modo inequivocabile che sono cessate in ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] esempio, ad alcune funzioni fondamentali, quali quella del sistema nervoso, la respirazione, la circolazione, la riproduzione. È importante, perciò, capire a fondo tali differenze e somiglianze per poter utilizzare i risultati ottenuti nell'animale a ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] respiratoria (dispnea), dovuta ad aumento del volume di sangue e della pressione nel circolo polmonare che rende i polmoni meno distensibili durante la respirazionee maggiore il lavoro della ventilazione polmonare.
2. Eziopatogenesi
La notevole ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...