BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] (Roma 1925) ne è un esempio con la nitida individuazione del fondamento giuridico della prestazione, nella responsabilitàoggettiva dello Stato, come pure la breve monografia sul tema Ordine pubblicoe diritto pubblico nei rapporti familiari (Siena ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , come quelli commessi da Corrado di Marburgo, il cui zelo frenetico nell'abbruciamento di decine di eretici rappresentò una responsabilitàoggettiva del papa. Nel 1232 G. IX impose ai vescovi di Parma e Mantova di scomunicare il podestà di Bologna ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] era stato nominato presidente della Franchi-Gregorini, consigliere della Terni e della Piombino; ebbe quindi la responsabilitàoggettiva, di fronte agli altri membri della direzione, del comportamento dei gruppi siderurgici e in particolare della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] cugini. È però ben difficile, come più volte si è stati tentati di fare, non attribuire al sovrano una qualche responsabilitàoggettiva se non diretta per quegli orribili eventi del febbraio 998. Più delicata, anche se in apparenza più ovvia, sembra ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] in aula lo stesso C. si schierò risolutamente contro il parere del governo, favorevole a riconoscere la responsabilitàoggettiva del datore di lavoro, insieme ad altri deputati meridionali quali Finocchiaro Aprile, Indelli, Filì Astolfone, Mazziotti ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] (Spunti storici e dogmatici sull'alienazione dell'eredità. in Studi Besta [Milano], I [1938], pp. 513-44) e sulla responsabilitàoggettiva applicata ai legati, che egli indaga nel saggio edito in Scritti in on. di C. Ferrini pubblicati in occasione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] anche un’adeguata e continua opera di educazione), per la seconda ipotesi sembra più proprio parlare di responsabilità diretta e oggettiva prescindente da una particolare c. personale del soggetto e fondata sul rischio che, per solidarietà sociale ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] seconda, famosa lettera a Ermanno di Metz, che sarà oggetto più avanti di particolare attenzione.
Continuò anche dopo questi è comunque di un'azione di diversa e inferiore responsabilità generale rispetto a quella dispiegata per l'episcopato.
Così ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Innocenzo X alla Francia del Mazzarino per oggettiva convergenza di interessi, che provocava continue rimostranze a due avvenimenti che lo videro assumere posizioni di grande responsabilità e importanza per la vita della Chiesa: la guerra di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della S. Sede. A tutti questi drammatici passaggi egli partecipò con sempre crescenti responsabilità; e ciascuno di essi ha una giustificazione in sé, che fu oggetto di polemica politica, e ancor oggi di analisi storiografica. Ma tutti insieme ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...