Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] della fine dei tempi e consapevole della sua immensa responsabilità verso i fedeli, non si risparmiò fatiche per luogo a luogo, nella sua consistenza economica. A ogni gruppo patrimoniale G. prepose un rector, persona di sua completa fiducia ( ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ius noxae dandi, ius vendendi). Dal punto di vista patrimoniale il pater è unico titolare del patrimonio, e a lui l’offesa, con la quale il paterfamilias si libera da ogni responsabilità. Nell’obbligazione r. si possono riscontrare i due momenti del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] che gli permisero di consolidare la sua posizione patrimoniale, acquistando nuovi immobili a Pistoia ed avviando la a due avvenimenti che lo videro assumere posizioni di grande responsabilità e importanza per la vita della Chiesa: la guerra di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] norme canoniche, controllando e riorganizzando la situazione patrimoniale degli enti ecclesiastici. Nel giugno dei 1678 iniziò nuovo incarico comportava infatti non soltanto la responsabilità di una importante provincia ecclesiastica con numerosi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] status economico dei loro parrocchiani in preparazione di una patrimoniale che avrebbe dovuto fruttare 600.000 scudi a Roma e . sui rapporti di U. con lo scienziato e sulle responsabilità del papa per la sua condanna soprattutto i seguenti contributi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] fu negato il riconoscimento, e quindi la capacità patrimoniale, a ordini, corporazioni e congregazioni religiose, è condizione di abbazia nullius, veniva però liberata dalla responsabilità pastorale su un territorio. Successivamente, nel 2005, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] nipoti noti appare caratterizzato da un'ampiezza di capacità patrimoniali e politiche. La sola, modesta eccezione è situazione a Damietta andava nel frattempo precipitando, anche per responsabilità del cardinale Pelagio e dello stesso O., che avevano ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] tipico trapasso, che allora si operava, dallo Stato patrimoniale di impronta feudale e tirannica allo Stato di " mala voglia le cure quotidiane del segretariato, le responsabilità diplomatiche e di rappresentanza del precoce cardinalato del Borromeo ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] del designato, che invano aveva cercato di sottrarsi alla responsabilità alla quale era stato elevato. L'iniziativa richiamava quella un'ampia area che fornivano rendite di natura patrimoniale - i patrimoni beneventano-salernitano, napoletano, della ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] si incentrò soprattutto il rafforzamento politico e patrimoniale della famiglia Barberini voluto da Urbano VIII volersi assumere nei primi dieci anni di pontificato dello zio la responsabilità di nessuna decisione quale essa fosse" (Storia dei Papi, p ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...