In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l’origine del rapporto e in particolare sulla sua natura, contrattuale o meno. In questo ambiente normativo ha trovato spazio la concezione dell’utilizzatore, e l’assicurazione per la responsabilità civile presso terzi. Sono previsti altresì, una ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] a titolo di risarcimento danni a causa di eventi che comportano una responsabilità civile (contrattuale o extracontrattuale) dell’assicurato stesso, a esclusione della responsabilità dovuta a fatti dolosi.
A. sulla vita. - Tipo di a. sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di sostanza l’impronta liberista, ma restituivano peso contrattuale ai settori strategici e ne rivalutavano le capacità negoziali esclusa dalla vita pubblica, avverte comunque una responsabilità civile, espressa attraverso le riviste e la ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] la prestazione dovuta al creditore, e si ha allora il d. contrattuale (art. 1218-1229 c.c.): il debitore inadempiente è obbligato dall’art. 7 del reg. CE 785/2004. La responsabilità per i danni causati da oggetti spaziali è regolata dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] atto individuale e l’evento dannoso che ne deriva. Nell’illecito contrattuale, secondo la teoria che oggi tende a prevalere, sarebbero da distinguere i giudizi infamanti, nei quali la responsabilità è limitata al dolo, dagli altri rapporti. In questi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] per azioni, la s. in accomandita per azioni e la s. a responsabilità limitata, che rientrano sotto la categoria della s. di capitali; e e reciproci; la seconda, invece, sarebbe un’unione contrattuale nel cui ambito le relazioni, fredde e formali, ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] delle Nazioni Unite, al quale la Carta attribuisce la responsabilità principale del mantenimento della pace e della s. internazionali. a tutti coloro che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...]
clausola C. vessatorie Con riferimento all’art. 1341 del codice civile, regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, ovvero a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] delle alleanze politiche che aveva visto l'assunzione di responsabilità indirette di governo da parte del Partico comunista, sulla dinamica del costo del lavoro. Nonostante i rinnovi contrattuali e l'elevato grado di copertura della scala mobile, la ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] La scuola si riferisce ai genitori come soggetti aventi precise responsabilità verso i figli che frequentano la scuola come alunni. ) e di Gesellschaft (associatività fra individui, a base contrattuale). La f. si differenzia sia al proprio interno sia ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...