GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , col miraggio di grandi guadagni, le gettano per il periodo contrattuale (3-5 anni) a languire di stenti e di fatiche un posto di rifornimento a metà rotta.
Turbato dalla responsabilità così improvvisamente impostagli e mancandogli la guida di una ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , Lipsia 1911; V. Arangio-Ruiz, Lineamenti del sistema contrattuale nel dir. dei pap., Milano 1928: in particolare sul Égypte et du Soudan, Prigi 1903; Abd el Salam Zohny, La responsabilité de l'État égyptien à raison de l'exercice de la puissance ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di beni fra i coniugi, con le corrispondenti disposizioni sulla responsabilità per i debiti dell'altro coniuge e con l'amministrazione , è forse in procinto di pervadere tutto il diritto contrattuale svedese.
Fra le disposizioni che hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , le quali trattano della locazione di giardini, della responsabilità dei vicini, della schiavitù, delle false accuse, della Il matrimonio, preceduto dagli sponsali, ha carattere eminentemente contrattuale. Gli sponsali non sono altro che una compera ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] tema di obbligazioni alimentari, dell'art. 57 in tema di obbligazioni contrattuali e dell'art. 59 in tema di titoli di credito, nei nonché il lavoro, non ancora portato a termine, sulla responsabilità degli Stati per atti illeciti, al quale hanno a ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] In tal modo, A viene a trovarsi in una posizione di forza contrattuale rispetto a B; un suo rifiuto a fornire la maggiore quantità di particolare insieme di iniziative denominate programmi di responsabilità sociale. Si tratta di attività che vengono ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] dal servizio postale, non hanno carattere contrattuale, perché le obbligazioni delle parti hanno la esatta trasmissione dei telegrammi l'amministrazione non incorre in alcuna responsabilità (art. 7). Nessuno, all'infuori della pubblica autorità ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] che impedisca il sorgere dell'obbligazione. Si parla più spesso di risarcimento dell'interesse contrattuale negativo a proposito della responsabilità precontrattuale (sul quale argomento e con particolare riguardo alle occasioni perdute come elemento ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] trasformarsi del documento probatorio di un negozio contrattuale in una scrittura incorporante un obbligo letterale. possono essere girati a persone diverse, altrimenti dànno luogo a responsabilità per l'accettazione e per il pagamento verso i varî ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] della nazione".
Sullo svolgimento delle teorie democratiche influì anche il contrattualismo (v.), che nel Medioevo inizia il suo ciclo storico. . Il governo locale abitua i cittadini alla responsabilità diretta, a un'opera indipendente, rende più ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...