STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] .
Anche se a lungo si è esitato a qualificare come contrattuale il rapporto tra lo Stato e il funzionario, il fatto che la loro esecuzione, vengono occupate da personale su cui queste responsabilità ricadono in base non a una spettanza di ceto o al ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] reali delle persone fisiche (ad esempio per effetto di un rinnovo contrattuale). Nell'un caso come nell'altro la massa imponibile delle di modificare la relazione tra scelte fiscali e responsabilità politiche, tra assetto tributario e forme di Stato ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] nella determinazione della colpevolezza penale e della responsabilità civile. Inoltre, la Bibbia prescrive la carità giuridico. Governanti e governi hanno un obbligo, morale e contrattuale, di riconoscere e rispettare questi diritti e di dare ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] grado di assumere e condurre a termine obbligazioni contrattuali nei confronti di paesi terzi che possono incidere di tali fattori. La validità giuridica e la responsabilità formale esercitano altre influenze che possono essere egualmente importanti ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] e interdizione, in vasti poteri di nomina a ruoli di responsabilità in campo sociale ed economico – oltre che nel settore forniture e poi nella gestione di tutto l’iter contrattuale possono capitare e di fatto capitano mille inconvenienti [...]. ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] costituito da società per azioni (soltanto il 10,4% da società a responsabilità limitata, il 7,6% da fondazioni, il 3% da consorzi e degli organismi privati capaci di limitare il potere contrattuale delle regioni dall’altro, sospingono i due partner ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] le sue doti tribunizie, le sue capacità organizzative e il suo talento contrattuale. La sua "identificazione" con la CGIL fu subito totale (Pistillo, avesse lasciato uno strascico di polemiche sulle responsabilità della situazione che si era creata; ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] forme di risparmio.
Innanzi tutto troviamo il risparmio ‛contrattuale'. Esso consiste, in parte, di detrazioni a favore della ristretta cerchia di persone che ha la responsabilità delle transazioni degli istituti non coincidono necessariamente con ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] tuttavia non si assume più, come un tempo, tutte le responsabilità finanziarie e gestionali, anche perché non è più in grado il mondo esterno senza venire travolte dal potere contrattuale dei propri interlocutori. Tale esigenza appare ineludibile se ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] il papa per lagnarsi del comportamento di Pelagio.
Le responsabilità del disastro diventano immediatamente oggetto di controversia. Federico la posizione di al-Kāmil e indebolisce il potere contrattuale dello Svevo.
In Sicilia le sue decisioni, che ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...