Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] il papa per lagnarsi del comportamento di Pelagio.
Le responsabilità del disastro diventano immediatamente oggetto di controversia. Federico la posizione di al-Kāmil e indebolisce il potere contrattuale dello Svevo.
In Sicilia le sue decisioni, che ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] importante, ciascuno di essi con i propri doveri e responsabilità. E poiché tanto gli strati elevati che quelli inferiori svolgono con questi in modo da avere un maggior potere contrattuale. Quando sia i lavoratori manuali che quelli non manuali ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] vide enormemente rafforzati il suo prestigio e la sua forza contrattuale, nonostante non si placassero le dispute con le altre i Comitati olimpici e le Federazioni ecc.) con responsabilità affidata a un direttore. Françoise Zweifel divenne il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] connesso ad una promessa di moderazione e di assunzione di responsabilità.
Si vennero così ponendo le premesse di quel rapporto di a premere sul sindacato per ridurne semplicemente il potere contrattuale, con i classici vecchi strumenti di "cinghia ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...]
Le due principali questioni teoriche che divisero i pensatori contrattualisti del XVII secolo furono il carattere delle facoltà e ad attribuire ai singoli agenti umani una piena responsabilità causale riguardo ai propri 'risultati', in quanto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] per imposizione e dall’alto, un ordine ottenuto per via contrattuale. L’Urss sosteneva che il sottosviluppo era un problema tutto prima di capeggiare il movimento nazionale, assumendo responsabilità di governo al momento della decolonizzazione.
Nel ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] l'indole del secolo" chiamava alle magistrature civili e alle prove e responsabilità politiche, e il Bogino, anche tra le amarezze e le disillusioni relativa di recupero di un sistema di libertà contrattuale, il solo in grado comunque di rivitalizzare ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] cemento armato non è mai arrivato. E questa è una responsabilità ben precisa alla quale nessuno può sfuggire (L’Italia delle opinione pubblica, offrì alla pattuglia comunista la forza contrattuale necessaria per piegare le resistenze. Il 27 gennaio ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dello Stato forte, che riserba a sé la responsabilità della decisione e della direttiva". Chi decise tra dall'altro, a rendere il vincolo amministrativo più vicino alla volontà contrattuale che al puro e unilaterale divieto" (Il popolo d'Italia, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] del soddisfacimento dei fondamentali bisogni sociali e le responsabilità relative: se e quanto esse competano allo che è stato per questo fondamentalmente oggetto di una regolazione contrattuale e non legislativa.
Esclusa la previsione ex lege, l ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...