MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] potrebbe avere deciso di rivendicare per sé un ruolo di maggiore responsabilità che il vecchio maestro gli avrebbe negato, causando, così, la , legate a una non chiara definizione, in sede contrattuale, sia dei tempi di esecuzione dell’opera sia dei ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Roma nel 1973.
Nella breve, intensa, stagione di questa nuova responsabilità, che durò fino a ottobre dell’anno successivo, avendo la delega contenuti delle rivendicazioni per l’imminente vertenza contrattuale, come gli aumenti salariali uguali per ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] aziende e dei lavoratori.
L’origine contrattuale degli enti bilaterali incide sulla loro composizione dell’organizzazione della formazione forte risulta il riferimento al ruolo e alle responsabilità dell’organismo paritetico (art. 32, co. 4 e art. ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ed un ceto mercantile dotato viceversa di notevole forza contrattuale, tanto da pretendere per la Camera "la corso della rendita si profilavano gravi. Il C. aveva responsabilità oggettive, poiché avrebbe pur dovuto prevedere i risultati di un ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] Monte: gli ufficiali del Monte, a cui spettava la responsabilità della gestione finanziaria dei prestiti e una serie di amore, amicizia, fedeltà, grazia, liberalità, il linguaggio contrattuale che regola, nel ‘lungo Medioevo’ cristiano (fino alla ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] li aveva costretti, per protestare contro l’accordo contrattuale separato firmato dalla UIL e dal ‘sindacato giallo , ai quali fu riconosciuta per la prima volta la responsabilità di aver provocato le malattie che avevano colpito i lavoratori ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] risulti arduo attribuire specifici ruoli e responsabilità per una gestione dell'organizzazione che fu della polemica per la mancata rivoluzione - e privato della forza contrattuale col governo a seguito della crisi Matteotti, rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] discussione, ma si espresse anche con l'assunzione di responsabilità all'interno del Partito liberale italiano. Fu, infatti, divideva in varie fasi l'evoluzione della disciplina contrattuale e ricostruiva le figure negoziali con estrema nitidezza ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] però, le tensioni fra il principio di eguaglianza e di libertà contrattuale (riprendendo l’espressione di Ghezzi, G., Luciano Ventura, l’ per tutti, nonché implementare una uguale suddivisione delle responsabilità di cura tra donne e uomini. L’ ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] deputati dell’8 ottobre 1982, Andreatta evidenziò anche le responsabilità dell’Istituto per le opere di religione (IOR) fosse necessario difendere la «buona fede» del rapporto contrattuale tra il cittadino risparmiatore e lo Stato, Andreatta ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...