Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] , per la legge italiana, nell'inefficacia di fronte ai terzi del divieto contrattuale di alienazione (art. 1379) e nell'avversione, aggravata con la recente e culturale degli uomini, la loro responsabilità professionale e infine il loro più razionale ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per tutti in quanto avrebbe dato maggior forza contrattuale alla "Nation Veneta" laddove si fosse creata importante di tali azioni fu certo quella che ebbe ad oggetto le responsabilità dei tre ultimi inquisitori di stato.
Agli inizi di maggio, per ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dei giovani nella vita civile e ad attribuire loro responsabilità perfino di carattere pubblico. D'altro canto, tra il del contratto di cambio la sedes materiae (essendo la figura contrattuale che più si avvicina al mutuo e che più si presta ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] alla nomina di un patronus che si assumeva la responsabilità dell'intera operazione e sceglieva il capitano del convoglio particolarmente pieno ed esclusivo ed una completa libertà contrattuale e mercantile. A partire dalla metà del Duecento ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] si sente abilitato ad assumere in prima persona le responsabilità di classe dirigente e coglierà l'occasione offerta in tipo divino-istituzionale a una di tipo mondano-contrattuale nella definizione del fondamento e della legittimazione delle ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Capitan Spavento, che fa riferimento ad un possibile legame contrattuale della sua "Compagnia de' comici Gelosi" con il " del contratto definisce con chiarezza gli ambiti di responsabilità e vincola pesantemente gli Accesi al rispetto di un ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Andreini, Capitan Spavento, che fa riferimento ad un possibile legame contrattuale della sua «Compagnia de’ comici Gelosi» con il «clar. esterne, i rapporti con gli altri Stati, la responsabilità di una politica che renderà noto il nome della nobile ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] nell'altro, o per prerogative e diritti, o per effettiva responsabilità economica del prodotto, o per una sorta di gioco al s'approfitti di quella libertà di chi sbandiera le clausole contrattuali, una libertà che per un maestro di fama potrebbe ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] smobilitazione della fanteria era più facile, sia sul piano contrattuale che su quello dell'operatività militare: l'addestramento decisione non fu presa: negli anni che seguirono la responsabilità fu condivisa da Hieronimo di Mariotto da Monte e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ., 1978), non è legittimo far ricadere su di esse la responsabilità di eventuali difficoltà d'ingresso nel mercato. Per esempio, come diversa giustificazione per l'utilizzazione di queste forme contrattuali da parte del monopolista. In particolare è ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...