INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] capitale culturale fonte della sua forza e del suo "potere contrattuale nei confronti della vecchia classe" (ibid., p. 85). influenzare i governi del futuro e ad assumersi la responsabilità della attuazione delle funzioni dello Stato.
Per quanto ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] - come si vedrà - la riduzione in atto della "capacità contrattuale" delle maestranze e delle garanzie d'impiego loro offerte nell'ambito maestranze ai privati rimessa - sotto la loro piena responsabilità - ai patroni all'Arsenal (107).
A tali ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] austriache. Gli azionisti, che per esplicita clausola contrattuale non potevano cedere a terzi le azioni sottoscritte anche intero gruppo economico lagunare, per cui ad assumersi la responsabilità dell’iniziativa fu la Camera di commercio, a garanzia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] necessario limitare determinate libertà, ad esempio la libertà contrattuale e di scambio, o la libertà di ricorrere potere politico come una risorsa distinta anziché come una responsabilità collettiva. Una società egualitaria inoltre ha a cuore un ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] delle mete più importanti. Data la scarsa capacità contrattuale dell’Italia il bilancio delle ‘emigrazioni assistite’ dalle normative regionali. Esse hanno indubbiamente la responsabilità della gestione operativa delle politiche sociali sia in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] all'interno dell'alleanza, la propria forza contrattuale e accrebbero la propria libertà di manovra nei E tuttavia in questo stesso mondo una posizione speciale e una speciale responsabilità spettano ai nostri due paesi, a causa della nostra forza e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] CGIL; si strutturava l’organizzazione con un’attenzione continua a tutti i luoghi direttamente coinvolti da responsabilitàcontrattuali. Al tempo stesso, secondo la tradizione pluralista, si affermava un atteggiamento diffidente, se non ostile, nei ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] essenza e l’esistenza stessa dell’istituto contrattuale» (Navarretta). Da un altro lato, quando le pretese attengono ad inadempimenti dell’amministrazione, si configura un esonero legale della responsabilità del committente e la limitazione alle sole ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] aprile con un comunicato in cui si attribuiva la responsabilità del depistaggio del 18 aprile proprio ad «Andreotti e una preghiera: niente discorsi».
15 Sul carattere pattuito e contrattuale della ritualità come modo di costruire l’intreccio fra ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] frammentazione dell’assetto contrattuale, invece di pilotarlo verso forme più decentrate. D’altronde, questa possibilità è, nella sostanza, adombrata anche nell’accordo del 28 giugno 2011, che assegna poteri e responsabilità ai terminali territoriali ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...