Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] le regole concorrenziali nella scelta della controparte contrattuale. Quando, invece, ricorrono le rigorose commento di Giulietti, W, Fallibilità, situazione debitoria e responsabilità amministrativa delle società pubbliche, www.giustamm.it, maggio, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dominata da relazioni sociali di tipo impersonale, contrattuale, atomizzato.
Per Durkheim la dissoluzione dell secolare, in cui si afferma e si istituzionalizza "la responsabilità religiosa dell'individuo attraverso la rinuncia all'autorità tutoria da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] regime aveva alleggerito la magistratura ordinaria della responsabilità di risolvere problemi d’ordine pubblico finalmente che il movimento si era data; le tolse la partnership contrattuale e, in omaggio al principio della totale identità tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] in complessi ordinamenti di beni, di funzioni, di complicazioni contrattuali, dovuto alla nuova vita sociale». L'individuo rimarrà il centrale dell'ordine codicistico: il nesso di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] . Il corretto espletamento di essi, cioè, non limita la sua rilevanza al piano dell’evidenza pubblica del rapporto contrattuale e delle connesse responsabilità verso le amministrazioni pubbliche, ma incide sulla stessa configurabilità del tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ‘portata sostanziale’ nel profilare una nuova idea di libertà contrattuale tra soggetti uguali (Veneziani 2006, p. 158; R.J di libertà (per la rottura del nesso tra libertà e responsabilità) e di uguaglianza. Afferma Adolphe Thiers nel discorso all ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] e attengono essenzialmente al contenzioso sull'attività contrattuale.
Premessa
L’esigenza di una tutela identificata un’area di immunità rispetto ad obblighi di responsabilità processuale.
I presupposti della misura cautelare
Anche nel processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] situazioni di esternalità, di asimmetrie informative, incompletezza contrattuale ecc. non ci sarebbe più bisogno della con la sua identità scompare e con lui scompare anche la responsabilità personale di ciò che fa. Il terzo elemento, infine, è ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] l’art. 110 c.p., per l’identificazione delle forme di responsabilità concorsuale nel fatto tipico commesso (in tutto o in parte) rapporti associativi tra soggetti in posizione di “antagonismo” contrattuale, come i ladri e i ricettatori di automobili ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] Restano escluse le imperfezioni meramente estetiche e le difformità dalle previsioni contrattuali, per le quali non resterà che la tutela ex art. 1667 e 1668 c.c.
La natura della responsabilità in esame è controversa. La tesi che a tutt’oggi pare ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...