La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] . 1664 c.c. e specificazione dello strumento di autotutela contrattuale dell’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. posizione di garanzia rispetto a tali eventi, aprendo a forme di responsabilità per omissione ex art. 40, cpv., c.p.
Sul versante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] e conclusa nella alternativa secca tra il momento privato-contrattuale e quello pubblico-autoritativo, concepiti a loro volta rispetto agli appartenenti, facoltà e diritti, doveri e responsabilità. A risultare non era dunque un cumulo di posizioni ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] via autonoma sulla base del diritto UE (es. “materia contrattuale”: C. giust., 17.6.1992, C-26/91 e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il reg. (CE) n. 1347/2000 ( ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] separata da quella del Ministero di riferimento. Esse hanno capacità contrattuale, pur non disponendo di un proprio patrimonio, giacché i . In particolare, ci si è interrogati sulla responsabilità delle Autorità e sui meccanismi della sua attivazione ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] innovata dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150ma contrattualmente sospesa a seguito del blocco della contrattazione collettiva disposto dal d dalla seconda alla prima fascia senza essere incorsi in misure di responsabilità accertata; e il d.l. 6.7.2012, n. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] art. 21 consente in ogni caso un massimo di quattro proroghe contrattuali, all’interno dell’arco temporale massimo di 24 mesi, mentre .lgs. n. 81/2015, che limita la responsabilità datoriale al pagamento di una indennità omnicomprensiva risarcitoria a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] o simboliche o «in deleghe d’autorità o di responsabilità pubblica agli interessi organizzati per la realizzazione di politiche di Il secondo – reduce da facili successi politici e contrattuali – avverte il fiato sul collo sia degli irrisolti ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] delle garanzie bancarie a prima richiesta, in Le garanzie contrattuali. Contratti autonomi di garanzia nella prassi interna e nel (spesso al di fuori del controllo e della responsabilità dei soggetti coinvolti in un’operazione commerciale), l’ ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] controllo interno di diritto o di fatto e del controllo contrattuale. Richiama poi, in via riassuntiva, la “possibilità di deterioramento del quadro concorrenziale è diretta responsabilità delle imprese interessate dalla concentrazione ( ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] comprensiva di ogni suo aspetto particolare, è affidata alla responsabilità finale e globale dello Stato» (Pizzorusso, A., Le , nella necessità di disporre regole uniformi (legali e contrattuali) per tutti i lavoratori al fine di rinforzare le ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...