IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] nell'organizzazione.
L'attuazione, con la normativa contrattuale collettiva, del nuovo assetto − che non legge: l'organizzazione e le dotazioni organiche degli uffici, la responsabilità e la disciplina dei dipendenti, i requisiti per l'assunzione, ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] mediante dichiarazione di volontà, cioè con un accordo contrattuale; occorrendo in tali casi anche la consegna della cosa credito" (art. 1146 capov. cod. civ.). La responsabilità per indebito pagamento è basata sull'arricchimento ingiustificato, ed ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] , per la legge italiana, nell'inefficacia di fronte ai terzi del divieto contrattuale di alienazione (art. 1379) e nell'avversione, aggravata con la recente e culturale degli uomini, la loro responsabilità professionale e infine il loro più razionale ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dei giovani nella vita civile e ad attribuire loro responsabilità perfino di carattere pubblico. D'altro canto, tra il del contratto di cambio la sedes materiae (essendo la figura contrattuale che più si avvicina al mutuo e che più si presta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ., 1978), non è legittimo far ricadere su di esse la responsabilità di eventuali difficoltà d'ingresso nel mercato. Per esempio, come diversa giustificazione per l'utilizzazione di queste forme contrattuali da parte del monopolista. In particolare è ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] necessario limitare determinate libertà, ad esempio la libertà contrattuale e di scambio, o la libertà di ricorrere potere politico come una risorsa distinta anziché come una responsabilità collettiva. Una società egualitaria inoltre ha a cuore un ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1971 ha introdotto - nelle società per azioni e a responsabilità limitata che superano una certa dimensione di capitale e hanno Pedrazzoli, 1984). Dopo un effimero rafforzamento per via contrattuale all'inizio degli anni venti, le commissioni interne ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di una qualche struttura federativa che consenta un'azione contrattuale unitaria per tutta l'impresa; di qui un livello di decisioni macroeconomiche e di assunzione di responsabilità nell'elaborazione della politica economica nazionale, ma anche ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] possono essere promosse «in ogni sede» dai danneggiati e dai loro eredi, «per l’accertamento della responsabilità civile contrattuale o extracontrattuale derivanti dalle violazioni delle disposizioni del citato decreto n. 303 del 1956». In tal modo ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] . 26, che integra la definizione della fonte contrattuale come fissata dall’art. 53 cit. con l. n. 138/2011, a testimoniare forse il tentativo di scaricare la responsabilità politica della scelta successiva.
15 Salvo l’effetto ulteriore di cui alla l ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...