LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] la detenzione da parte di una stessa persona di cariche civili e militari, fenomeno sintomatico dei tempi.
Ben altri Ostrogoti e Romani, soprattutto quando questi ultimi avevano responsabilità di governo, in parte perché l'aristocrazia senatoria, ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] can. 1092 del CJC e con la tesi orale sul matrimonio civile (con valutazione finale di 75 su 110, a testimonianza di Zeno all’esercizio del ministero sacerdotale, senza più responsabilità amministrativa e senza funzioni di carattere politico.
Don ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 206). Rivendicò l'impegno diretto dei cattolici nella società civile, nella scuola, nel mondo del lavoro. Ribadì questi concetti che i cattolici, come cittadini, pur non assumendo responsabilità per un intervento in guerra dell'Italia, avrebbero ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] deroghe alla Ex illa die che il M. si prese la responsabilità di concedere in quel delicato frangente sulla base di istruzioni ricevute superstiziosa, ma con l’attestazione scritta della natura civile del rito; di prestare onoranze (ma non culto ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] acquedotto di Diocleziano.
Nell'opera generale di rinnovamento civile il B., oltre a impegnare il suo patrimonio personale si ritirò dalla vita politica per non condividere le responsabilità delle violenze contro gli Italiani: su questa linea il ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] in maniera irregolare, potere civile e potere militare). Convinto fautore della costituzione civile del clero, che aveva l’invio di alcune migliaia di turbolenti volontari, la responsabilità del fallimento fu addossata a Paoli, che non aveva potuto ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] » (ibid., IV, 1881, p. 10).
Grato per l’aumento di responsabilità e del mensile a 24 lire (20 aprile 1553, ibid., p. 12 Agrate, del 1556, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XLVI (1898), pp. 39-50; C. Baroni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri di Torino, ebbe modo di farsi una vasta esperienza, alternando responsabilità tecniche e organizzative ad alcuni incarichi speciali: ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] di primo letto di Giberto. Si dimostrò all'altezza della responsabilità, rivelando un'indole energica e pratica, e una chiara coscienza miscellanee cinquecentesche), della consuetudine di civile conversazione tipica del mondo cortigiano cinquecentesco ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di Stalin.
Seguì con partecipazione le vicende della guerra civile spagnola e la sua libreria a Tolosa si trasformò in (datato 1° ottobre 1940), in cui analizzava le responsabilità politiche e militari della classe dirigente repubblicana e la sua ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...