SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] le posizioni delle dissidenze valdesi, riconoscendo le responsabilità della degradata condotta morale di una parte i libri liturgici della sua cappella privata; i suoi volumi di diritto civile e canonico, di teologia, di retorica, di storia e tutti i ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] , 1981, pp. 17-23). Il dibattito sulle responsabilità di Guiniforte nel tiburio della cattedrale – sulla cui , p. 66).
Intanto erano richieste le sue capacità di ingegnere civile e militare: nel 1477 fu a Pizzighettone insieme al maestro Aguzio da ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Genova, dove insegnò prima istituzioni di diritto privato e poi diritto civile. Straordinario dal 1° dic. 1934, divenne ordinario il 1 monsignor Montini).
Dopo la Liberazione assunse crescenti responsabilità nella DC. Fu membro del Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] Tempo patrocinava nel 1950 il progetto di legge per la difesa civile, inteso come strumento contro la "minaccia" di sinistra, l' A. invocò "un'impostazione di cristiana giustizia e di responsabilità politica, per cui si vieti il deprecabile errore di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , idroelettriche, edilizie, ferroviarie e in genere di ogni costruzione di ingegneria civile in Italia e all'estero.
In COGEFAR Nobili assunse responsabilità operative come direttore generale, contribuendo al suo sviluppo su numerosi mercati esteri ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] la chiave per comprendere i comportamenti delle folle, la responsabilità del singolo veniva conseguentemente alleggerita e con essa la clericale e conservatore. Sighele, avvocato di parte civile della famiglia Bonmartini, si trovò come avversario il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] 1849, come titolare del dicastero, ebbe la responsabilità della politica economico-finanziaria della Repubblica Romana.
Operando nel decennio precedente, pur contrassegnato da un forte impegno civile e politico. Già verso la metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] che trovavansi in eguale stadio di civiltà"; che quindi "la civile convivenza fra i due elementi greco e indigeno ... in alcuni dell'Impero (Roma 1918): uno di essi, La responsabilità di Tiberio nell'applicazione della lex Iulia maiestatis prelude ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] alla Soprintendenza alle antichità di Roma, ebbe dal 1937 la responsabilità del Museo etrusco di Villa Giulia, dove curò l’ onorificenze: fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] decise di non avvalersi della condizione di mobilitato civile e chiese di arruolarsi. Destinato al corpo automobilistico parlamentare; il 22 luglio 1980, valutando le responsabilità di natura esclusivamente «contabile-amministrativa» (Corriere della ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...