BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] ormai la situazione italiana era definitivamente precipitata nella guerra civile e nella lotta della Resistenza, il B. intervenire nella realtà, portandovi concretamente il peso della responsabilità. Era un'etica dell'impegno storico che poteva ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] nessun italiano aveva eretto". La nobiltà, la celebrità delle famiglie non derivava quindi dall'antichità del sangue, ma dalle responsabilitàcivili e patriottiche che su di esse ricadevano. Si spiega anche così l'ostilità del L. nei confronti della ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] che almeno un terzo dell'episcopato francese si sarebbe piegato comunque alle norme della costituzione civile. È difficile, comunque, addebitare al D. la responsabilità di non aver preso iniziative per avviare in proposito trattative dirette tra la S ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] dello scopo".
La sua teoria della colpa (su cui insisté in vari lavori: La colpa aquiliana,La responsabilità riflessa,Culpa in eligendo,Colpa civile e colpa penale,La teoria della colpa, ecc.; e con La teoria della colpa concluderà l'iter accademico ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] il Sabato. Il 4 dicembre 1977 Testori assunse la responsabilità della critica d’arte del Corriere, pubblicando, in sedici Doninelli, Conversazioni con T., Cinisello Balsamo 2012; G. Agosti, T. civile, in Prospettiva, 2014, n. 155-156, pp. 180-185; G ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] valido reparto di armati che svolsero un'azione decisiva nella lotta civile siciliana. E per questa sua prova di fedeltà e per il di assestamento nella classe dirigente feudale che aveva responsabilità di governo. Si tratta di un conflitto interno ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] una giustificazione del proprio operato e scagionarlo da responsabilità eventuali nella sconfitta. Tornato a Milano dopo aver il Pighi (p. 26).
Fonti e Bibl.: M. Guazzo, Ius civile Liniacensium, Venetiis 1555, praef.; P. Giovio, Opera. Elogia virorum ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] macchiarono di numerosi crimini di guerra contro la popolazione civile. Roatta ebbe invece un ruolo cruciale nel salvataggio al vertice delle forze armate Roatta ebbe gravi responsabilità nella gestione dell’armistizio firmato con gli anglo-americani ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] dei Veneziani, ribaltando addirittura sul pontefice le responsabilità più gravi. Tutta la cronaca, del resto pagine che egli dedicò alla descrizione della città, del centro civile e monumentale, delle solennità, del cerimoniale, dei costumi. ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] passò finalmente in Spagna, dove intanto era iniziata la guerra civile.
Durante questo periodo il B. svolse anche un'intensa politica sovietica verso la Germania e le sue responsabilità nell'affermazione del nazismo. Nell'ambito dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...