REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] di Napoli (16-19 febbraio 1948), ebbe quindi ruoli di responsabilità fino a essere eletto segretario del partito, nel febbraio del solo nel 1981).
Nell’incipiente stagione dei diritti civili, Reale svolse un ruolo importante anche nella questione del ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] costume, a dilapidare il patrimonio, incurante delle sue nuove responsabilità. La D. chiedeva, quindi, che i beni matrimonio, previsti dalle consuetudini del Regno, vi era la morte civile di uno dei coniugi, quale, appunto, quella derivante da ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] verificarne posseduto, inventari e cataloghi. Convinto del valore civile dell’impegno, si dedicò con slancio alla tutela dicembre: il giorno stesso, la giunta ne appurò la responsabilità e decretò lo scioglimento della commissione. I fondi claustrali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] primogenito Marino, chiamando il C. a maggiori responsabilità, lo spinsero ad impegnarsi maggiormente nella carriera Suppa, L'Accademia di Medinaceli. Fra tradizione investigante e nuova scienza civile, Napoli 1971, pp. 11, 122-27, 129 s.; G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] ibid., p. 19) - che fu Alderico da Carimate ad assumersi la responsabilità dell'elezione di G., occorre tenere in debito conto la sua strategia. fazioni scatenarono allora una vera e propria guerra civile che non risparmiò mezzi e risorse, dalla ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] lo slancio aggressivo degli avversari e poi la guerra civile insorta in Francia costrinse il Mazzarino a rinunziare al l'offensiva contro lo Stato di Milano, il B. ebbe responsabilità sempre crescenti. Si illustrò nel 1657 con una vigorosa difesa di ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] non gradiva affatto l’idea che abbandonasse la responsabilità diocesana; a lui esprimeva pure il desiderio di E. S. (1831-1837), in Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo, a cura di M. Ferrari - M. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] della carriera del fratello Jacopo - per le sue responsabilità nella disfatta inflitta nel 1241 dalla squadra pisano-imperiale resistenza delle forze genovesi.
Proprio per il clima di guerra civile che si era creato, il M., legato a entrambe le ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] salito ai gradi più alti dell’esercito, aveva assunto responsabilità di indubbio valore anche politico e, soprattutto, si N. (1775-1836), a cura di U. Caldora, Napoli 1964; G. Civile - G. Montroni, L’archivio privato del N. di San Ferdinando e la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] contro l'usura e, a proposito del codice di procedura civile, cercò di migliorare la legge sui giudici conciliatori (1894). e quindi menomano di fatto (se non in iure) la responsabilità costituzionale!" (CarteCrispi-Roma, p. 151). Egli si rivelava in ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...