DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , e poi dal 6 sett. 1845 titolare, della cattedra di procedura civile e criminale: cattedra che egli tenne fino al 16 ag. 1847, fu talmente breve, che sarebbe ingiusto attribuirgli serie responsabilità per gli eventi di quei giorni.
Poco prima ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] Profondamente legati agli ideali risorgimentali, si erano sposati con rito civile nel 1927 e avevano avuto quattro figli: Giulio nel 1928, del 1961 lasciò Bologna per assumere la responsabilità della commissione femminile della CGIL. Il trasferimento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] i gesuiti e per completare infine gli studi di giurisprudenza civile e canonica. Nel 1607 si trasferì a Roma per ricevere linea della forza e della decisione: si assunse così la responsabilità di ordinare l'assalto al monastero, in deroga ad ogni ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] Francia stava vivendo gli ultimi sussulti del conflitto civile e religioso che da decenni contrapponeva cattolici e Naselli stesso, sebbene nulla, nel volume, indicasse tale responsabilità, inducendo il lettore italiano a crederlo parte dell’ ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] i traffici marittimi. Nel corso degli anni Cinquanta le responsabilità direttive delle imprese della famiglia passarono ai figli del C da lui fondate e conservati nell'Archivio del Tribunale civile di Genova, Società commerciali, volumi 140/16499; 141 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] due: al C. spetta l'amministrazione della giustizia civile e penale "verso questi popoli e chiunque non "accettato per proseguire gli effetti di giustitia". Meno gravi le responsabilità di Renier: è colpevole di scarsa "vigilanza" e "trascuratezza ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] conseguendo le lauree in filosofia, teologia, diritto canonico e civile. Fu consacrato sacerdote il 16 apr. 1876. Nello un lavoratore instancabile, pronto ad assumere tutte le responsabilità, ad affrontare tutte le difficoltà, ad organizzare ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] all'idea di uno Stato mecenate; è la comunità civile che deve opporsi a questa situazione riconoscendo all'artista una la situazione dell'anima (Bari 1936), dove attribuisce la responsabilità di una "sconnessione di idee" tra pubblico e artista ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] che lo portò a occupare posizioni di prestigio e responsabilità, non gli impedì di continuare a leggere, a . Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’economica tra Cinque e Seicento, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] ingegno e adatto ad occupare ogni incarico di responsabilità all'interno dell'ordine". Invece divenne soltanto Karl VI., Wien 1927, pp. 267 s.; F. Nicolini, Sulla vita civile, letter. ereligiosa napol. alla fine del Seicento, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...