MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] 25 luglio 1943). Allontanato dalle responsabilità ministeriali a seguito della proclamazione 265, 276-278, 361, 380, 384; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra civile 1943-45, Torino 1997, pp. 114, 121, 363, 364 n., 370, 372, 420 s., 423 ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] La Spezia.
Grazie all’esperienza accumulata con la navigazione civile, nel febbraio 1879 entrò a far parte, come secondo sultano dell’Aussa. Un anno più tardi, quando la responsabilità della politica coloniale passò dagli Esteri alla Guerra, fu messo ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] Settanta per la prevalenza assunta nella sua attività dalle responsabilità istituzionali e dagli impegni di notevole rilevanza politica a sua scomparsa: «Lo ricordiamo per la grande passione civile e lo straordinario impegno in favore della ricerca ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] tema dell’imputabilità, che egli, contro la responsabilità «legale» dei positivisti, fondava sulla capacità profilo storico 1860-1950, Milano 2000, p. 258; M. Sbriccoli, Codificazione civile e penale, in Diz. del fascismo, a cura di V. De Grazia ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] tra cui il fratello minore Alamanno. Ogni altra responsabilità sarebbe rimasta nelle mani della moglie Costanza Conti.
degli interessi del clero di fronte alle ingerenze del potere civile e alla cupidigia di una Corona costantemente a corto di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] religiosa, vogliono avere anche un significato e un’influenza sul piano della vita e dei costumi civili, contribuendo a quella ripresa di responsabilità e di solidi impegni operativi, senza dei quali non ci può essere una vera rinascita sociale ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] VIII. Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica di luogotenente civile dell’Auditore di camera; tra il 1630 e il 1634 allora nunzio a Firenze, lo scontro nacque per responsabilità del rettore dell’Opera che, recatosi alla Cattedrale la ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] , scegliendoli di frequente per le cariche di maggiore responsabilità. L'8 maggio 1649 il C. diveniva infatti la cultura napoletana "veniva emergendo come una protagonista della vita civile del Regno" (Galasso). Il C. negava radicalmente, sul ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] il cursus honorum ricoprendo incarichi onorifici e responsabilità politiche. Nel 1533 fu incluso tra i del D. trascorse all'insegna dei preparativi delle due fazioni per la guerra civile; né sembra che l'azione del doge, tra l'altro già anziano ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] . si trovò conseguentemente investito più volte di responsabilità e chiamato, quale membro del Consilium, a , Capolago 1835, II, pp. 140-142; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...