BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] non seguino disordini"), il B., sbalzato improvvisamente e per circostanze del tutto occasionali in un posto di alta responsabilità, ritornò così nell'oscurità. Rimasto indisturbato dopo il suo rientro in Italia, forse in virtù dei potenti appoggi ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] autorità fasciste, Tredici fu di fatto anche la suprema autorità civile della città e si adoperò per evitare inutili spargimenti di politico e organizzativo nel quale l’autonomia e la responsabilità dei fedeli laici erano un valore da salvaguardare. ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] ordine incamerati dalla Serenissima, mentre le scuole passarono sotto la responsabilità del Comune.
Come a Torcello, anche a Brescia la a suo favore alcuni contrasti sorti con l’autorità civile, specie sulla disciplina del matrimonio. Per motivi di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Chiara: a soli diciannove anni cominciò dunque a difendere cause civili e a ventuno vinse la sua prima causa importante, mettendo nuovi ordinamenti e riversava ingiustamente sul C. la responsabilità della inevitabile confusione che ne era derivata.
...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] encomio solenne, non impedì al B. di denunciare le gravi responsabilità dello Stato Maggiore per la cattiva condotta della guerra. Dopo dedicò con grande passione all'opera di educazione civile e sociale, riprendendo le redini della Società ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] lo distolse dall’impegno politico né dagli incarichi di responsabilità. Esordì nel 1885 come consigliere comunale di Loreggia, guerra mondiale, quale presidente del Comitato romano di assistenza civile, si adoperò per evitare alla città disagi nell’ ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] per il B. si tradusse in un aumento di responsabilità: il 5 genn. 1658 infatti era nominato "ingeniero mayor toccati negli eserciti combattenti, impegnandolo in lavori di ingegneria civile e anche in missioni diplomatiche di un qualche rilievo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] Roover, che attribuì a Portinari tutta la responsabilità del fallimento della filiale, dipingendolo come personaggio gestione da parte di Portinari, ma piuttosto la guerra civile inglese che ridusse drasticamente le esportazioni di lana.
Quanto al ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] quella d’evasione si pose il problema della responsabilità del giornalismo nei confronti della letteratura: il dell’arte e la sua estraneità all’impegno politico e civile, e dei neorealisti che auspicavano una letteratura capace di riflettere ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] all'abbraccio materno, senza ovviamente precisare circostanze concrete e responsabilità; ma dagli annalisti si ricava che il padre cattedre all'Università, e cioè diritto canonico e diritto civile, filosofia e matematiche, che erano state avviate nel ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...