TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] nella Legazione della Marca e per un triennio fu auditore generale civile a Macerata. Con l’elezione di Pio V, passò a Bologna Gregorio XIII affidò a Tucci il compito e la responsabilità di affiancare (e quasi controllare) il nipote Cristoforo ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] , rettore della provincia, si discuteva delle responsabilità dei disordini; cinque anni dopo fece parte , 376, 379;G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 223 s. e ad Indicem;M. Sarti-M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] il tema della colpa nel diritto civile. Accolse la tradizionale distinzione della colpa in contrattuale e aquiliana, ma ne affermò il carattere unitario, attribuendo la differenza al solo grado di responsabilità. Divise lo studio in tre parti ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] allo scioglimento del Parlamento, con responsabilità importanti all’interno della strategica Roma 2002; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia, Annali 18, Guerra e Pace, a cura di W. ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] ’Università di Bologna. Lì fu notato dal lettore di diritto civile e canonico Alessandro Manzoli, grazie al quale forse sortì la c. [193]r). Ma più notevole, per la responsabilità avuta forse anche nel ritrovamento del codice, la princeps dell ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] schema di ‘antico regime penale’, le responsabilità di Giovanni Pianori furono estese a diversi ibid. 1932, pp. 53; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, p. 208; G. Belardelli, Mazzini, Bologna 2010, pp. ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] le materie filosofiche, di G. G. De Soria, addottorandosi in diritto civile il 14 maggio 1766 con S. Bicci. Di qui passò a Firenze nel primo caso ad una vera e propria società a responsabilità limitata, nell'altro ad un prestito retribuito con tasso ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] due volte: cfr. I discorsi sull’impresa libica e sulla responsabilità finanziaria pronunciati… a nome del gruppo socialista nelle sedute del azione a favore del neutralismo e della solidarietà civile, sia in ambito locale sia a Montecitorio, anche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] condusse vita da cavaliere, per cui il passaggio alle pesanti responsabilità di governo di una importante diocesi fu alquanto brusco e scaturite, tra l'altro, non lievi tensioni con l'autorità civile.
Già nel 1566, pochi mesi dopo la sua entrata in ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] , già morto nel 1304, figlio di Lambertino, docente di diritto civile nello Studium bolognese tra la fine del XIII e l’inizio del nonostante l’intreccio di interessi familiari e responsabilità ‘pubbliche’, testimoniato dalla partecipazione del Ramponi ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...