GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] alla morte di Alessandro VI, quindi lettore di diritto civile alla Sapienza, e nel 1504 avvocato concistoriale. Fu di Giulio II, il G. fu investito di incarichi di grande responsabilità. Nell'aprile era stato inviato come nunzio a Firenze, per ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] contenuti nelle lettere stesse, nonché per qualche responsabilità affidatagli nello Studio (è definito nella seconda Modesti, Ormannozzo Deti e Francesco Pepi per il diritto civile, Filippo Decio per il diritto canonico, Marcello Virgilio Adriani ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] (1517, c. 149r), che gran parte dei roghi fosse responsabilità del successore, fra Antonio da Casale, cui sarebbe seguito, negli i poteri dell’Officium fidei (posto sopra a ogni magistratura civile e ordinaria) e dilata le fattispecie di eresia (cc. ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] Giovanni Villani. Il Comune ammise le proprie responsabilità e addivenne a una composizione che le costò di Matera e Ferdinando il Cattolico, in Id., Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, pp. 11-34; G. Gattini, Note storiche sulla città ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] questi le attribuì a Maiolino Bisaccioni - che dichiarava la sua responsabilità in una lettera al Testi del 12 giugno 1614 - e a Roma, alla fine del '17, per seguire una causa civile concernente la figlia. Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] e profondo con il mondo laico e civile, trasferendo a Livorno il metodo educativo e G., in Civitas, XXXI (1981), 2, pp. 17-23; A. Monticone, Cultura e responsabilità, in Avvenire, 15 nov. 1981; G.B. Varnier, Recensioni e segnalazioni dei libri sulla ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] prestigio che proveniva all'ex prefetto dall'aver ricoperto quella che era la carica civile più importante al di sotto dell'esarca, con la responsabilità ultima nella ripartizione e riscossione delle imposte, le raccomandazioni del papa per Gregorio ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] fino al dicembre 1345 dovette lavorare con un ruolo di responsabilità all'ampliamento e alla ristrutturazione del palazzo del Podestà, il fiorentino di quegli anni nel campo dell'architettura civile.
In particolare il F. si occupò della costruzione ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] si addottorò in diritto civile, ma non trascurò di istruirsi nelle lettere antiche - conosceva egregiamente il latino e il greco - e nella . B. Varchi nell'attribuire al C. questa responsabilità lo dipinge in modo malevolo, sostenendo che "faceva ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] ambientale, sicurezza da prodotti chimici, protezione civile, tecniche antincendi, norme di sicurezza Giordani negli anni in cui questi detenevano posizioni di massima responsabilità nel settore della chimica italiana.
Raggiunti nel 1966 i limiti ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...