FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] formato da ufficiali della 1ª armata.
Tornato alla vita civile affrontò con successo, nel 1919, il concorso per accedere Lo sport, nel momento in cui il F. assunse tale responsabilità, era articolato in diverse organizzazioni, nuove e vecchie, senza ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] i più alti funzionari dello Stato.
Poiché potrebbe apparire strano che una nomina a prefetto, carica di grande responsabilità e che richiedeva precise capacità, cadesse su di un personaggio sin lì solo marginalmente coinvolto in attività di concreto ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] Spagnuola, inoltrossi nelle teoriche e pratiche della Civile Architettura e frequentò gli studi della Scienza e Porto sulle coste delle Due Sicilie (IV (1854), pp. 129-157), la Responsabilità dell’architetto (V (1855), pp. 57-96), Su i porti di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di dilazionare i tempi non ebbe esito positivo e fu responsabilità del ministro delle Finanze il trasferimento dell’oro a Fortezza: ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra civile (1943-1945), Torino 2001, pp. 434 ss.; A. Pellegrini, La ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] anni un'innata inclinazione più ai piaceri che non alle responsabilità di governo, il M. eluse in un primo momento Pesaro 1775, pp. 75-80, 84-86; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] 1862 Moreno fu uno dei primi sei laureati in ingegneria civile presso l’Università di Torino, con la dissertazione Trasformazione nazionale.
Richiamato in Italia dalle Meridionali con la responsabilità dell’intero settore ‘Collaudi’, passò poi a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] dei proprietari dalla campagna, che mancavano così alla loro responsabilità sociale di guida dei contadini; della separatezza fra città e campagna, che emarginava i campagnoli dalla vita civile del Paese. Va anche sottolineato che era contrario alla ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] commerciali personali (Padova 1951); Società a responsabilità limitata (Padova 1953); Società per azioni e Bibl.: T. Ascarelli, L. M., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XI (1957), pp. 738 s.; S. Satta, Il professor L.M. (1957 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] trentennio di impegni sia in cariche interne all’amministrazione civile milanese e in ambascerie per conto del Comune, sia de’ Canavesi, nel 1204 e, in seguito, senza responsabilità di cariche pubbliche. Di nuovo itinerante dal 1210 come podestà ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] , III, pp. 52-118). A questo periodo di riflessione seguì, durante il Decennio francese, un'intensa stagione di responsabilità ecclesiastiche e civili: a partire dal 1806 il G. fu vicario apostolico a Lecce e vicario capitolare di Otranto e Oria ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...