BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di notevole responsabilità anche nel governo dello Stato della Chiesa: nel 1392-93 fu vicario di Perugia, cioè il più alto funzionario civile della città nella quale risiedeva in quel momento il papa; nell ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] Valdelsa facenti parte dell’eredità paterna. La responsabilità di Pucci nella gestione di tali proprietà è .
Conseguito il dottorato a Pisa, Pucci fu subito lettore di diritto civile nel 1475 in quello Studio, per un compenso annuo di 80 fiorini ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] ateneo lateranense (1909) e intraprese anche studi di diritto civile, interrotti dal richiamo nella sua diocesi, ove insegnò ( sul tema della Responsabilità dell'intelligenza - il B., nella relazione introduttiva Responsabilità del cristiano d'oggi ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] malato Gustavo Adolfo Unger e operando sotto la responsabilità di Roberto Boldù e Angelo Barbaro, curatori dei linguaggi, 1865, e la silloge Armonie poetiche domestiche e civili, 1875) includendo anche la storia locale (Piccolo florilegio di storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] di giudice e di conservatore della pace, cumulando grandi responsabilità. L'esercizio di tali funzioni, però, si interruppe da Rimini(, Roma 1853, pp. 9-48; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] parte di Pio IX che si assumeva la responsabilità del divieto adducendo come giustificazione l'inammissibilità del cui dalla Divina Provvidenza è fondato il reggimento della Chiesa e del civile consorzio".
Il G. morì a Mondovì il 6 giugno 1873.
Fonti ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] pratica di devalorizzazione delle donne in politica come nella società civile.
Già nel 1958 Fabiani le aveva proposto una candidatura le consentiva spazi di concreta autonomia e un esercizio di responsabilità in prima persona. Fu, per lei, la terza e ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] della casa e della cucina, assumendo alcune responsabilità. Esisteva un'infermeria organizzata, ed il 30 sett. 1838, conferendo al F. una "medaglia al merito civile con nastro". Ma proprio le difficoltà economiche portarono l'istituzione a languire ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] Firenze, poi nello Studio pisano, dove conseguì la laurea in diritto civile e canonico il 3 marzo 1730. A Pisa seguì le lezioni dell’Adriatico di Vitaliano Donati. Avendo la responsabilità dell’osservatorio astronomico, Salvemini si adoperò per l ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] consigliere nel Sacro Regio Consiglio, la suprema corte di giustizia civile e penale del Regno di Napoli. La sua inflessibilità, soprattutto come giudice penale, il senso di responsabilità e l’etica professionale, la sicurezza e la pacata superiorità ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...