CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] suddito rebelle al suo principe" addossando ogni responsabilità, appunto, su di "una popolatione di 171-172; Id., La duchessa di Savoia ed il principe Tomaso di Carignano durante la guerra civile..., ibid., II (1897), pp. 238 n. 1, 254 n. 3, 258-259 n ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] nella Diceria del vecchio, in Lettere (1547), la responsabilità del fallimento viene addossata all'incompetenza del tìpografo Bartolomeo "topologie" sociologiche, ideologiche ed esistenziali: "Villa civile, da signore. Podere di spasso, da cittadino. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] nel 1436 doveva riconoscere che «Dante nella vita attiva e civile fu di maggior pregio che ’l Petrarca, perocché nell’armi , Petrarca ritornava a imputare alle fazioni nobiliari la responsabilità della decadenza della città eterna, estendendo però l’ ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dagli anni Ottanta, G. trasferì parte delle responsabilità e degli incarichi di rappresentanza al suo 63, 66, 72, 84, 139; G. Amadei, I Gonzaga a Mantova. Presenza politica e civile, in G. Amadei - E. Marani, I Gonzaga a Mantova, Milano 1975, pp. 90- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] del decimo libro e il cittadino virtuoso dei libri precedenti) in un’unica figura normativa a cui sono assegnate anche responsabilitàcivili. Il De fato ripensa la nozione di libertà da due punti di vista diversi: nei primi due libri domina il ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] razionale", in cui mettere alla prova il suo senso morale e civile. Ma ciò che incontra sul fronte non è l'occasione di dell'opera che vuole inutile la ricerca di un'unica responsabilità per eventi concernenti complessivamente sistemi di vita e di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] con uno stipendio di quarantamila lire al mese. La responsabilità di Craxi si sarebbe estesa, oltre che a Sesto movimentisti, fautori di un maggiore collegamento con la società civile. Si manifestò inoltre la sinistra di Claudio Signorile, ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] lasciò cadere l'iniziativa papale, scaricando ogni responsabilità sull'atteggiamento reticente e non impegnativo degli usano reciprocamente" al fine di accrescere la "concordia tra le genti civili", B. mitigò il divieto, fatto da Pio IX e confermato ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] o danneggiato i monumenti dell'antica Roma e ne attribuì la responsabilità alle calarnità naturali, alla trascuratezza seguita al trasferimento della capitale in Oriente, alle guerre civili e ai saccheggi; al tempo stesso riconobbe le contraddizioni ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Non lo rimpiango: tutto ciò che serve all'insieme d'una convivenza civile è energia ben spesa» (cfr. Nota autobiografica, in Album Calvino, una visione della storia, dove casualità e responsabilità delle scelte si tenevano in fluttuante equilibrio. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...