Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] alle successive scelte del regime: la partecipazione alla guerra civile spagnola, le conquiste che gli fruttarono i titoli di repubblica, consapevole della propria impopolarità per le responsabilità nella disfatta della nazione Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
Romm, Michail Il′ič
Mino Argentieri
Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua [...] scultura. Militò nelle file dell'Armata rossa durante la guerra civile, tra il 1918 e il 1921, e successivamente lavorò visivo, e coraggioso nell'affrontare problematicamente il tema della responsabilità nell'uomo di scienza in un'epoca di grandi ...
Leggi Tutto
Gil Robles, Jose Maria
Gil Robles, José Maria
Politico spagnolo (Salamanca 1898-Madrid 1980). Conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta [...] pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di uno Stato forte e corporativo ottenne uguale successo nelle elezioni del 1936. Scoppiata la guerra civile, si rifugiò in Portogallo; tornò in Spagna nel 1953 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...