• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1162 risultati
Tutti i risultati [3275]
Diritto [1162]
Biografie [812]
Storia [610]
Diritto civile [417]
Religioni [252]
Temi generali [160]
Economia [154]
Geografia [115]
Scienze politiche [143]
Diritto commerciale [145]

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] attendibilità delle prove contrarie, con riguardo in particolare ad imputazione, punibilità, pena, misura di sicurezza, responsabilità civile e vicende processuali. La esigenza di specificità delle doglianze in tema di prove rappresenta, dunque, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'assicurazione e la clausola claims made

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

L'assicurazione e la clausola claims made Paola D'Ovidio Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] del meccanismo di operatività della claims made (sia pure con alcuni correttivi) ed esplicitamente qualificato come assicurazione della responsabilità civile, così richiamando la fattispecie di cui all’art. 1917 c.c., che a sua volta si innesta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – COMMON LAW

Contratto di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] ), oppure in funzione del volume di affari dell’assicurato o del numero dei suoi dipendenti (ad es. assicurazione responsabilità civile da prodotti difettosi o per danni causati ai dipendenti). Se il premio è variabile, il contratto prevede di regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] valori mobiliari (Oicvm), e novellando in molti punti il t.u.f. 1.4 Novità concernenti la responsabilità civile dell’intermediario e del preponente Nel 2012 si è consolidato ed ulteriormente affinato il tradizionale orientamento della giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] termine (quello dell’art. 128 c.p.p.), quantunque sprovvisto di sanzioni processuali, espone i magistrati a responsabilità civile e disciplinare, oltre che, all’occorrenza, penale»), con la conseguenza che la violazione della previsione costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] garanzia dell’anticipazione e dei saldi (art. 124), della polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi (art. 125) e della polizza di assicurazione indennitaria decennale (art. 126). Il titolo VIII, concernente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullamento in Cassazione e statuizioni civili

Libro dell'anno del Diritto 2014

Annullamento in Cassazione e statuizioni civili Alessandro Diddi L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] caso in cui la Corte, esaminando nel merito il ricorso, rinvenisse un error in iudicando in relazione alla sussistenza della responsabilità civile da reato ovvero alla determinazione del danno in quanto, in entrambe tali ipotesi, la statuizione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novita in materia di processo di primo grado

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] da azioni che siano manifestamente prive di fondamento (Cass., 12.5.2016, n. 9695); per altro verso ed in materia di responsabilità civile dei magistrati, la sopravvenuta abrogazione dell’art. 5 della l. 13.4.1988, n. 117 – ad opera dell’art. 3, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le modifiche processuali in tema di dibattimento

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche processuali in tema di dibattimento Alessandro Diddi Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] pena, secondo le modalità stabilite dal comma 2 dell’art. 533 c.p.p., e la misura di sicurezza; la responsabilità civile derivante dal reato; l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’applicazione di norme processuali). La ricognizione La l. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Protocolli per la giustizia civile

Libro dell'anno del Diritto 2014

Protocolli per la giustizia civile Giovanni Berti Arnoaldi Veli Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] e il Consiglio Nazionale Forense, tramite la Scuola Superiore dell’Avvocatura. 9 Franzoni, M., Violazione del codice deontologico e responsabilità civile, in Danno e resp., 2013, 121 ss. 10 Cass., S.U., 20.12.2007, n. 26810. 11 Sulle tabelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 117
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali