MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] ).
La prima evidenza di un’attività editoriale svolta sotto integrale responsabilità e in nome proprio si ebbe a partire dal 1854, che con questo gesto volle contribuire alla ripresa civile della Napoli postunitaria, si rivelò non meno impegnativa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Nicolò Ormaneto come vicario generale, ufficio di grande responsabilità sia per la mole delle riforme introdotte dal del Concilio di Trento, Napoli 1853, II, p. 312; G. Tonini, Storia civile et sacra riminese, VI, Rimini 1887, p. 336; G. Constant, La ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] autore edita nel 1590 (Della libreria Vaticana). La responsabilità dell’operazione, non rara nel costume editoriale dell’epoca fu del resto oggetto di numerose edizioni: testi di diritto civile, penale, canonico, tra cui il Tractatus de Salviano ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] , verso l'economia agraria e l'impegno politico e civile. Appena laureato, visitò l'Inghilterra per studiarne da vicino Collaborare vuol dire assumere, per disciplina, anche le responsabilità di cose che non si approvano, mentre costituirsi in ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] nel 1908 da R. Saleilles sulla Revue trimestrelle de droit civil alla monografia del 1906: le stesse ragioni che muovono il F. ad interessarsi alla materia delle responsabilità precontrattuali e ad aderire all'ipotesi d'una loro piena esistenza ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] di fatto10, non era del resto reclamata dalla società civile, avendo le più rilevanti e ricorrenti questioni già trovato risposte legislatore, concernente il regime degli acquisti e della responsabilità verso i terzi per le obbligazioni di carattere ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] anni seguenti occupò man mano incarichi di sempre maggiore responsabilità: fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto richiesta di aggregazione al Collegio dei dottori di diritto civile e questa volta tramite la presentazione del cugino Scipione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] giovane età, a conferirgli la cattedra di diritto civile presso quello Studio, ch'egli tenne durante gli La delicata missione, come è noto, fallì nel suo intento, ma sulle responsabilità del D. le fonti appaiono discordi: nelle Vite dei dogi, infatti, ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] la laurea in filosofia e il 6 giugno 1653 quella in diritto civile e canonico. Iniziò gli studi matematici sotto la guida di B. gestione della parrocchia, dall’altro le nuove responsabilità spirituali lo portarono a riflettere sui doveri del ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] e tradizionali in tema di imputabilità e responsabilità, occorre garantire la riferibilità della decisione algoritmica St., 2.1.2020, n. 30, in La Nuova Procedura Civile, 2020,1).
La stessa opzione interpretativa poc’anzi esposta dal Consiglio ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...