• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [3275]
Diritto commerciale [145]
Diritto [1162]
Biografie [812]
Storia [610]
Diritto civile [417]
Religioni [252]
Temi generali [160]
Economia [154]
Geografia [115]
Scienze politiche [143]

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] 'accomandita per azioni (art. 2454 c.c.), della società a responsabilità limitata (art. 2470 bis, co. 2, c.c.) e VII, t. 1, Torino, 1994, 75; Comoglio, L.P., Le prove civili, Milano, 1998, 217; De Angelis, L., Elementi di diritto contabile, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] prescindere dall’accertamento della dipendenza economica). Divieto di interposizione e responsabilità del subfornitore Ai sensi dell’art. 4, l. n. comporta l’azionabilità esclusivamente nell’ambito del giudizio civile, ad iniziativa di parte; ciò ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] regime aveva alleggerito la magistratura ordinaria della responsabilità di risolvere problemi d’ordine pubblico finalmente Carta del lavoro (N. Rondinone, Storia inedita della codificazione civile, 2003), poco più di un sospirato «vorrei ma non posso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 1881 fu il giovane Enrico Cimbali (Lo studio del diritto civile negli Stati moderni) a intervenire seguito poi da molti altri centrale dell'ordine codicistico: il nesso di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] un’attività di impresa commerciale; nel codice civile è regolata appena dopo la società semplice, 2013, n. 4380; Cass., 18.8.2006, n. 18185). La responsabilità illimitata dei singoli soci giustifica anche il perché sia richiesto che nella ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] . XVI, Torino, 2006, 63, con altri riferimenti). Ad ogni modo, il codice civile contempla espressamente i contratti di trasporto gratuito, ai quali estende il regime di responsabilità contrattuale del vettore (art. 1681, co. 3); ed analoga scelta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] rispetto agli appartenenti, facoltà e diritti, doveri e responsabilità. A risultare non era dunque un cumulo di (W. Cesarini Sforza, Il libro del lavoro e il nuovo diritto civile, 1941, in Id., Il corporativismo come esperienza giuridica, cit., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] apertura di credito», una delle figure contrattuali disciplinate dal codice civile (art. 1842) sotto il capo XVII del titolo III società per azioni e di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata (art. 14 t.u.b.). Le banche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] senza garanzia’ o ‘senza responsabilità’: questa clausola esclude la responsabilità per l’inadempimento, ma e nella girata in pegno (art. 2014 c.c.). Sia il codice civile che la legge cambiaria precisano che se alla girata è apposta la clausola « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] Invero, tale conclusione poteva agevolmente trarsi da una norma-chiave del codice civile, l’art. 2454 c.c., ai sensi del quale all’ all’art. 2385, co. 3, c.c.). La responsabilità degli accomandatari e loro fallibilità I soci accomandatari sono, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali