Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] a capo del demo Cleone, al quale sembra che spetti la massima responsabilità nella corruzione del popolo per quel che riguarda il modo di far che oppone 'demagogia' a 'politica civile'. La politica civile designa un modello ideale di interazione ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] e per l'introduzione anche in Savoia della costituzione civile del clero, il M. cercò di fomentarlo. Ormai decisioni collettive non si assumevano responsabilità individuali: "la responsabilité collective est une responsabilité qui n'existe pas" ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] resistenza stava vivendo il suo momento di maggiore tensione civile. I democristiani e i liberali avevano deciso di aderire normative costituzionali. Non omise, peraltro, né di condannare le responsabilità del governo, presieduto da F. Tambroni, e l' ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] ormai senza pietà, con spaventose sofferenze per la popolazione civile, van Groot si dedicò allo studio e all'elaborazione suo equilibrio e che ogni mutamento chiamava in causa la responsabilità collettiva dei suoi membri o per meglio dire di quelli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] emancipazione è l'azione unita, per lo meno dei paesi civili. Lo sfruttamento di una nazione da parte di un'altra nuova, che attribuisce alla crisi dello Stato nazionale la responsabilità della guerra e indica un'alternativa precisa: gli Stati ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] un senso di finalità comune tra gli attori della società civile, ed è stato quindi un motore di unificazione interna, aumentando nel 1978, il governo iniziò a condividere responsabilità ed erogazione dei servizi destinati al benessere sociale ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dimissioni dal governo, non volendo assumersi responsabilità che politicamente non potevano essergli attribuite pp. 253-260; F. Diaz, La stagione arida. Riflessioni sulla vita civile d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Milano 1992, ad ind.; P. Craveri ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] che tende a portare al massimo la coscienza e la responsabilità civica di ciascuno"; ma debole, se non inconsistente, nel tempo: sguardi sui progetti di relazioni tra Chiesa e società civile negli ultimi cento anni, Milano 1979².
Acerbi, A., Chiesa e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] con uno stipendio di quarantamila lire al mese. La responsabilità di Craxi si sarebbe estesa, oltre che a Sesto movimentisti, fautori di un maggiore collegamento con la società civile. Si manifestò inoltre la sinistra di Claudio Signorile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] Costituisce, appunto, l’ethos di un popolo.
Come per il conflitto civile e per l’arte militare, così per la religione, Machiavelli conserva come fece Benito Mussolini, sia per imputarle una responsabilità morale.
Ma quali sono i fuochi concettuali ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...