Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e la sua situazione verso la fine della guerra civile.
Mentre la critica comunista rimprovera al punto di possono esercitare un influsso sui loro governi, o hanno essi stessi responsabilità di governo, dovrebbero adoperarsi per: 1) mutare i terms of ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e rispetterà con intima convinzione la legittima autonomia di quanti agiscono sul terreno civile e la doverosa distinzione delle competenze e delle responsabilità»; ma significativamente aggiungeva che «distinzione non è separazione, né la fede può ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nel 1527 aveva mostrato ai vescovi quale grande responsabilità avessero nello smarrimento della norma cristiana di vita piccoli interessi clericali contro i diritti o le pretese dell’autorità civile»35. Ma l’offerta di una speciale protezione e di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del bambino, il senso della responsabilità individuale, l’intensa collaborazione tra città sacra”?, cit., p. 202.
72 Cfr. M. Bressolette, Jacques Maritain et la guerre civile en Espagne, «Cahiers Jacques Maritain», 4, 1984, 9, pp. 33-42.
73 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Chiesa
Gli anni della distensione e delle lotte per i diritti civili, del centro-sinistra e del boom economico35, sono quelli che . Solo allora la Chiesa italiana si assumerà la responsabilità di definire obiettivi e strategia delle sale cattoliche, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tribunali; e merita osservare come l'idea di una responsabilità, e dunque punibilità, dell'azione violenta, di fronte processo che va sotto il nome di nascita e sviluppo della società civile. E fu altresì l'inizio della storia della nuova classe che ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] costituenti la compagine sociale, dell’insieme dei diritti civili ed economici, del ruolo della religione e della cause, in larga misura, politiche. Di queste non portava responsabilità alcuna. Gli pesava molto, invece, il ricordo dell’incapacità ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] come una risorsa distinta anziché come una responsabilità collettiva. Una società egualitaria inoltre ha a pp. 175-198.
Pizzorusso, A., Artt. 1-4, in Commentario del codice civile (a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna-Roma 1988 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] emanata nel 1949 dal Sant’Uffizio, si estendessero alla vita civile. La Dc scelse per una conventio ad excludendum, non gruppo dirigente la Dc poteva e doveva assumere una responsabilità complessiva nei confronti dell’intera società italiana: viene da ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Lo stesso Bo avrebbe militato la letteratura spagnola dopo la guerra civile del 1936, che è anche la data d’avvento per l e di salvezza per l’umanità, consapevoli della specialissima responsabilità che essi hanno di portare il proprio contributo per ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...