POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , elevata nel 1656 da Dankerts de Ry. Tra gli edifici civili barocchi si distinguono: il palazzo di Podhorce, il palazzo vescovile l'ucciso sulla famiglia dell'uccisore (responsabilità collettiva, responsabilità della stirpe). Dal sec. XIV in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] o rettori. Erano essi di nomina pontificia (per lo più ecclesiastici), investiti della piena giurisdizione civile e criminale e avevano la responsabilità del mantenimento dell'ordine nella provincia e della sua fedeltà a S. Pietro. Li assistevano di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ragazza di condurlo a Uruk. Là comincia ad abituarsi alla vita civile, mangia pane e beve latte come gli altri uomini e comincia le quali trattano della locazione di giardini, della responsabilità dei vicini, della schiavitù, delle false accuse, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , comune del resto a tutti gli stati del mondo civile, di moltiplicare le agenzie diffondendole in ogni piccolo centro e senso diverso che da noi. Esso è inteso nel senso che la responsabilità sia limitata per ogni socio a un dato multiplo (2,3 oppure ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sindacati professionali, quella del 9 aprile 1898 sistema la responsabilità dei datori di lavoro nei casi d'infortunî sul lavoro e fino a 4500 franchi in prima istanza, con appello al tribunale civile), è un giudice unico, e ve n'è uno per ogni ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ora più semplice e più elastico, le nuove norme di diritto civile, per quanto concerne almeno i beni mobili e le obbligazioni base territoriale, per imporre alle popolazioni rurali una responsabilità solidale nel pagamento delle imposte, sembra che, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] legge 9 maggio 1926, n. 818). Come ufficiale di stato civile, il podestà è funzionario del governo: dipende dal ministro di abolizione del contenzioso amministrativo), o parlare di responsabilità dell'amministrazione verso i cittadini per atti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] of County Planning Policies (1989). I piani locali, responsabilità dei District Councils, coprono meno di un quinto della superficie hanno riferimento nei valori di fondo della convivenza civile e nelle esperienze compiute negli ultimi anni. La ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dell'ambiente concepito come condizione essenziale del vivere civile. L'intervento dell'uomo ha determinato e I beni culturali ed ambientali, Milano 1985; F. Giampietro, La responsabilità per danno all'ambiente, ivi 1988.
Beni archeologici. - L'uso ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ai sensi degli articoli 583 e 924 cod. proc. civile.
Sempre per lo stesso principio che la somministrazione delle somme sono più utili dei piccoli, in quanto è maggiore la loro responsabilità di fronte al pubblico e più facile la loro vigilanza da ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...