L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] Europea, con il regolamento CE 2201/2003 sulla responsabilità genitoriale, come modificato dal regolamento CE n. 2116/2004.
Voci correlate
Minore. Diritto civile
Adozione. Diritto internazionale privato
Filiazione. Diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] della maggiore età dell’ultimo figlio. Se non vi sono figli si applicano le disposizioni sullo scioglimento della comunione legale.
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Convenzioni matrimoniali
Responsabilità patrimoniale del debitore ...
Leggi Tutto
In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un diritto soggettivo; [...] Infatti, in tema di rappresentanza (v. Rappresentanza. Diritto civile) è frequente, da parte dei giudici, il ricorso ricordano quelle concernenti il promotore finanziario e la responsabilità del marito per le obbligazioni assunte dalla moglie tutte ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti. La ratio [...] il debitore, avendo dichiarato di cedere tutti i suoi beni, ha dissimulato parte notevole di essi, ovvero se ha occultato passività o ha simulato passività inesistenti.
Voci correlate
Contratto
Garanzia. Diritto civileResponsabilità patrimoniale ...
Leggi Tutto
Per divieti negoziali di alienazione si intendono in generale le restrizioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità di un soggetto di trasferire un suo diritto. [...] cui non escludono la possibilità di un trasferimento, salva la responsabilità dell’alienante nei confronti del soggetto con cui il divieto è discussa l’efficacia.
Voci correlate
Autonomia privata
Contratto
Inalienabilità. Diritto civile
Obbligazione ...
Leggi Tutto
Per responsabilità patrimoniale del debitore si intende il principio in forza del quale il debitore risponde dell’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri e che le [...] limitazioni di questa responsabilità sono ammissibili solo nei casi stabiliti dalla legge (art. 2740 c.c.). Salvo le eccezioni previste patrimoni separati o di destinazione e i patrimoni autonomi.
Voci correlate
Garanzia. Diritto civile
Patrimonio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alle popolazioni dell'India come pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1° novembre 1858, dettato di esame, ed è compreso della dignità e responsabilità di colui che fa rivivere il passato investendosi della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] costituzione, ma il re rifiutò. Solo nel 1839 vi fu una piccola riforma: responsabilità dei ministri, bilancio biennale; diminuzione della lista civile del re, il quale inoltre rinunciava alla libera disponibilità dell'avanzo del bilancio coloniale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di pari passo nella considerazione di chi ha la responsabilità del governo d'uno stato. Chi presiede alla della via marittima per il rifornimento delle armate e della popolazione civile; chi presiede alla marina mercantile sa che questa è elemento ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] non sopravvisse a lungo al suo creatore: sconvolta dalle lotte civili, scoppiate subito dopo la morte del Dušan, e assalita dai si abbandonava a feroci repressioni facendone ricadere la responsabilità sul governo di Sofia che accusava di organizzare ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...