Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] , di sesso diverso, riconosciuti in atti di stato civile degli Stati Uniti come genitori di minori nati da di decadenza ex art. 330 c.c., per produrre la perdita di responsabilità genitoriale.
21 Già risalenti decisioni della Consulta (C. cost., 5.7. ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare, in Il civilista, 2016; Macario, F., Le garanzie patrimoniali, in Tratt Tratt. Rescigno, XIX, Torino, 1997; Rubino, D., La responsabilità patrimoniale. Il pegno, in Tratt. Vassalli, XIV, Torino, ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] (quella che ha l’obiettivo di conseguire la responsabilità genitoriale e da cui è partito il “progetto fine del divieto
In poco più di un decennio la giurisprudenza – civile di merito, amministrativa, ma anche costituzionale e della Corte di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] spiega forse così la riluttanza ad assumersi integralmente la responsabilità di un accordo oneroso per la Repubblica e passibile 1989, p. 131; M. Bellabarba, Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle leggi", ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] 11 a 21 delle disposizioni di attuazione al codice civile, che prevedono la predisposizione di un inventario dei dell’associazione (art. 38 c.c.).
Si è discusso se tale responsabilità incomba su tutti coloro che hanno deciso l’atto che ha generato ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] il cui attuale disposto è che le disposizioni del codice civile relative ai contratti in generale si applicano ai contratti del consumatore non è impedito di invocare solo il profilo della responsabilità extracontrattuale, chiedendo, ex art. 2043 c.c ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] si giustifica la deroga al pegno del codice civile; tale ratio legis si coglie anche per il luglio 2016; Gabrielli, E., Sub art. 2784, in Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale, ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] .2011, n. 150) o dell’automatica instaurazione di una unione civile omosessuale (art. 1, co. 27, l. 76/2016); la 28.12.2103, n. 154 ha sostituito, senza definirla, la responsabilità genitoriale alla vecchia potestà (art. 165 c.c.). Così diritti e ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] in quanto registrato negli atti dello stato civile. Lettura condivisibile, soprattutto a tutela del maggiorenne dalla legge delega.
3.5 L’unificazione dello status e la responsabilità genitoriale
Già il coordinato disposto degli art. 147 e 261 c. ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] la possibilità di creare patrimoni separati), alle regole di responsabilità, al rapporto con i negozi fiduciari – per le d.l. 27.6.2015, n. 83, che ha introdotto nel codice civile l’art. 2929 bis; essa ha chiarito che tra i beni aggredibili vi ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...