Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] degli imperi centrali come una tragedia personale, attribuendone la responsabilità ai traditori socialisti ed ebrei in combutta con il dei Francesi, e intervenire forze tedesche nella guerra civile spagnola; nel 1938 invase prima l'Austria, unendola ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] scritto alle autorità austriache per addossarsi tutte le responsabilità dei reati di subornazione di militari e di il Consiglio comunale decise in seguito di intitolargli il nuovo ricovero civile.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Secolo, 22 sett ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] senatore il 10 maggio 1898. Lasciò nel 1902 la responsabilità del comune di Torino continuando a esercitare incarichi di rilievo entrò nel governo Giolitti come ministro della Guerra, primo civile a assumere tale incarico.
Nel 1907 il dibattito sulle ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] conseguenza il sacerdote modenese fu giudicato dal solo tribunale civile senza che si tenesse conto di quello ecclesiastico. pena inflittagli appare assolutamente sproporzionata alle sue responsabilità: egli sembra essere stato piuttosto vittima delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] è in tale convinzione che occupa un posto particolare il concetto della libertà intesa non in maniera passiva bensì come responsabilità, nel senso della crociana religione della libertà. Inoltre, sono forti in lui le spinte politiche del presente in ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] in cui si era arrivati a quel conflitto, e le responsabilità, valutate in maniera equilibrata e, in tal senso, oggettiva. Cattaneo, che diede nel 1844, con le Notizie naturali e civili della Lombardia, l’esempio di una storia d’Italia impostata su ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] anni cruciali della Riforma, circa la sua salvezza e le sue responsabilità verso il popolo cristiano. Fin dal 1516 L. predicò contro cristiana, da realizzarsi nella vita familiare, lavorativa, civile ed ecclesiale; egli stesso, che ancora non pensava ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] le funzioni per servizi di competenza statale (servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica); adottare, e di ricerca; f) disciplina della responsabilità e delle incompatibilità tra impiego nelle pubbliche ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] a garantire l’imparzialità del g. è la disciplina della responsabilità dei g., di cui alla l. 117/1988, secondo la . 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico o allarme sociale, ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] quanto autorità provinciale di pubblica sicurezza, ha la responsabilità generale dell’ordine e della sicurezza pubblica della Provincia cura la predisposizione del piano provinciale di protezione civile.
Tra le attribuzioni comprese nell’area dell’ ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...