BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] le sue posizioni, preferisce non partecipare direttamente alla guerra civile in Spagna, dove si era recato il figlio, , alle loro incertezze, discordie e divisioni, la responsabilità della mancata rivoluzione e della susseguente reazione. Del ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] disporre come mai in precedenza dell'aiuto dell'Impero per chiamare i poteri civili, specialmente gli organismi di autogoverno urbano, alla responsabilità di garantire le condizioni perché la Chiesa potesse esercitare senza ostacoli la sua attività ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] tonsura a dodici anni, dopo aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier-Chirac, dove lo zio Avignone (aprile 1367), che comportava la responsabilità della difesa militare. Nominato cardinale (settembre 1368 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e succeduto il primogenito Galeazzo Maria, iniziarono per L. autentiche responsabilità, allorché fu inviato a Cremona (dove arrivò il 18 anche al pontefice, all'Aragona, alla stessa sapienza civile della Repubblica di Venezia, tutti impaniati in un' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] a Perugia o a Bologna) - ricoprendo l'insegnamento di diritto civile nello Studio fiorentino, della cui fondazione suo padre era stato il vita pubblica ed una rapida ascesa a posizioni di responsabilità. Appena ventiseienne, nel 1360, iniziò, con una ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ordine, un «pacificatore» che a tutti porta «la concordia civile»79. Per di più Costantino dichiara apertamente la sua fede una propaganda, ma suppongono «in colui che prende la responsabilità di tali testi una sorta di elementare teologia politica», ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Perugia, lettore non si sa se di diritto canonico o di diritto civile, ma assai più probabilmente di quest'ultimo. Il salario sembra aggirarsi Comia, che divise con il B. la responsabilità di mantenere alta la tradizione della scuola giuridica ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] all'influente patrizio Domenico Molin, la sua attesa Storia delle guerre civili di Francia. La figura del D. cosi si completa: . Nessun dubbio, in loro, nell'attribuzione d'ogni responsabilità ai due e nell'incolpare di connivenza la moglie dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ma non estinto, nella penisola), lungi dall'addebitargli la responsabilità delle spaventose condizioni in cui versa il "paese ... quasi anche da "forestieri" quando siano, in ambito civile, "attori" nei confronti dei sudditi veneti. Impotente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e sociale, e di garantire alla popolazione condizioni di vita più civili. Il primo passo compiuto in tale direzione fu – come principio elettivo, che attribuiva nuovi poteri e nuove responsabilità al corpo accademico. Si andava anche affermando – ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...