• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Diritto [405]
Diritto civile [152]
Diritto del lavoro [89]
Diritto commerciale [68]
Economia [52]
Temi generali [30]
Biografie [37]
Diritto privato [30]
Diritto amministrativo [31]
Storia [27]

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] la legge grava l’appaltante e l’appaltatore della responsabilità solidale di due anni dalla cessazione dell’appalto .; Mariucci, L., Il lavoro decentrato: discipline legislative e contrattuali, Milano, 1979; McMullen, J., Some problems and Themes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] sono: b1) diritti derivanti dall’applicazione della medesima clausola contrattuale contenuta nelle clausole generali di contratto ex art. 1341 c sulla base delle quali è dato accertare la responsabilità della parte imprenditoriale; c) la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Scambio politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio politico Donatella della Porta Introduzione Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] ha bisogno di una base morale che sostituisca l'obbligazione contrattuale. Lo scambio sociale è così alla base di una serie garanzie, rispetto delle regole, attribuzione simbolica di responsabilità, accesso al decision making, controllo sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] controversie riguardanti la fase patologica del rapporto matrimoniale nonché la responsabilità genitoriale, il reg. CE n. 4/2009 in materia 2009; Franzina P., La giurisdizione in materia contrattuale, Padova, 2006; Franzina, P., Interpretazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] del 27.9.1968 secondo il quale, in materia contrattuale, il convenuto può essere citato davanti al giudice del luogo n. 251, in Foro it., 1996, I, 1279). La responsabilità del terzo verso il creditore viene limitata alla diminuzione di valore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di lavoro, finisce per essere sostanzialmente parte dello scambio contrattuale e quindi ancorata all’ordinamento civile di competenza statale ( sul lavoro presso l’INAIL e per la responsabilità civile. Le regioni hanno facoltà di assumere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ipoteca legale dell’alienante, a cura e sotto la responsabilità del Conservatore dei Registri immobiliari, il quale risponde negozio unilaterale, anche facente parte di una fattispecie contrattuale, ove il creditore si limiti all’accettazione, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] è in tale occasione che è stata rafforzata la natura contrattuale dei rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni. L . n. 165/2001. La norma cardine in materia di responsabilità disciplinare era, a questo punto, rappresentata dall’art. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] [...] Ma non costituisce ricchezza per l'intero paese; se l'impegno contrattuale fosse annullato, il paese non sarebbe né più povero né più ricco" economic theory', ferma restando la mia responsabilità esclusiva per il contenuto specifico di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] che vedono stampato il loro lavoro a molti anni dalla scadenza contrattuale e dalla consegna dei materiali, è per collocare il libro nel , i due tomi uscirono nell'ottobre i960 sotto la responsabilità di un solo curatore, che nel fissare la lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
Vocabolario
contrattüale
contrattuale contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali