• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Diritto [405]
Diritto civile [152]
Diritto del lavoro [89]
Diritto commerciale [68]
Economia [52]
Temi generali [30]
Biografie [37]
Diritto privato [30]
Diritto amministrativo [31]
Storia [27]

politiche per il lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche per il lavoro Laura Pagani Interventi pubblici nel mercato del lavoro, che agiscono per promuovere l’occupazione in generale o in modo selettivo per favorire gruppi con particolare difficoltà, quali [...] obiettivi di efficienza in quanto, aumentando il potere contrattuale dei lavoratori, le p. passive tendono ad accrescere Gli interventi di attivazione sottendono un patto di mutua responsabilità/obbligazione tra enti che offrono servizi per il lavoro, ... Leggi Tutto

arbitrato

Lessico del XXI Secolo (2012)

arbitrato s. m. – Procedimento mediante il quale le parti possono far decidere da soggetti privati, gli arbitri, le controversie tra di loro insorte – o che potranno insorgere – che non abbiano per oggetto [...] nel quale le parti dispongono che gli arbitri decidano «mediante determinazione contrattuale» (art. 808 ter c. p. c.). Nel dubbio iscritto e da essa scaturiscono diritti, doveri e responsabilità. Spetta alle parti determinare, nella convenzione o in ... Leggi Tutto

apprendistato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apprendistato Tipologia contrattuale speciale rispetto alla disciplina generale del lavoro subordinato, caratterizzata  dalla sua specifica funzione formativa. La disciplina del contratto di a. è contenuta [...] la qualifica che egli intende ottenere. La formazione, che  può aver luogo anche totalmente presso l’azienda, sotto la cura e la responsabilità di un tutor, riguarda soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Può durare fino a un massimo di 6 ... Leggi Tutto

mobbing

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobbing <mòbiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Condotta persecutoria, reiterata e duratura, subita dal lavoratore nel luogo di lavoro. È un istituto di elaborazione giurisprudenziale ancora [...] m. è orizzontale. In ogni caso il datore di lavoro è contrattualmente responsabile in quanto ai sensi dell’art. 2087 del cod. civ Non può essere esclusa anche una concorrente responsabilità extracontrattuale del superiore gerarchico o semplice collega ... Leggi Tutto

stakeholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stakeholder Giacomo Boesso Individuo o gruppo che può influenzare o è influenzato dal raggiungimento di un obiettivo aziendale, in quanto ‘titolare di fatto di interessi d’impresa’ (non ‘di diritto’, [...] s., che integra e affianca le soluzioni contrattuali, prevede comunicazione, negoziazione, cooperazione e capacità di gestire la relazione. A tali principi si ispirano le esperienze di responsabilità sociale d’impresa (iniziative sociali e ambientali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stakeholder (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
contrattüale
contrattuale contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali