Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] procedenti e sono state rafforzate le responsabilità gravanti sul funzionario dell’amministrazione certificante 445/2000, definendo con precisione la sua estensione soggettiva e oggettiva. Sotto il primo profilo, è da sottolineare che il divieto ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] del primo contratto, sembrerebbe avere a oggetto non il contrarre ma il contrattare. Il principio che governa tale accordo è l’obbligo di buona fede di cui all’art. 1337 c.c. e, quindi, la responsabilità contrattuale da inadempimento nel caso di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] in altra sede sostenuta, secondo la quale l’oggetto dell’obbligazione non è il «progetto» in responsabilità contrattuale scatta in presenza della colpa, intesa come difformità da un paradigma di diligenza forgiato su criteri di valutazione oggettiva ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] non alla declaratoria di inammissibilità, della domanda avente ad oggetto danni che l’impugnazione, se proposta nel termine di buona fede e, quindi, in forza del principio di auto-responsabilità cristallizzato dall’art. 1227, co. 2, c.c., implica ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] cessazione delle violazioni riscontrate, di attivare la responsabilità dei loro autori, di ottenere la distruzione del essendo in contatto con una persona sospettata, possono essere oggetto di intercettazione».
Tale questione è stata poi esaminata ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] la buona fede soggettiva con la buona fede oggettiva, concedendo l’azione al depauperato che abbia osservato arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto. Contributo alla teoria della responsabilità extracontrattuale, Torino, 1959, 134 ss.
18 Sacco, ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] . 231379), in altre si è, invece, ravvisata una responsabilità concorsuale solo in presenza di un contributo determinante sul piano F., Diritto penale italiano. La struttura della fattispecie legale oggettiva, I, Milano, 1947, 229 ss.; Leoncini, I ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] la fabbrica di S. Giminiano: nel 1457. Agnolo fu pagato per vari oggetti, tra cui una croce e una Pace dipinta su tavola; nel 1463 Francesco. L'atto societario stabiliva infatti la responsabilità preminente di Bartolomeo, che aveva diritto alla ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] soggette ad un ulteriore controllo finalizzato ad escludere la responsabilità del condannato. A seguito di una pronuncia della Corte ovvero di un solo capo di una sentenza cumulativa oggettiva o soggettiva; che non sia proponibile nei confronti della ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] nella relazione letta in Senato il 24 nov. 1571, aveva oggettiva difficoltà a muoversi nei suoi «stati» per «questa causa dell’11 novembre del M., era a questa che spettava la responsabilità dell’iniziativa, dall’ideazione alla messa in atto; e più ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...