Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] resistenza di molti membri della sua corte, per l’oggettiva difficoltà di portare a termine cambiamenti tanto ambiziosi. Alessandro inizia a essere coinvolto dal padre nelle prime responsabilità politiche: a 16 anni, mentre Filippo assedia Bisanzio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di altezza), avrebbe comportato aspre polemiche per l'oggettiva concorrenza (con ampia ricaduta economica) che essa veniva prioris heremi de Cesena ordinis S. Augustini"). Di tale responsabilità egli dovette rimanere titolare sino al 1238, quando, con ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] di Prussia. Addossava quindi la maggior parte della responsabilità all'arcivescovo elettore di Colonia, Massimiliano Francesco, di missioni. Presto avvertì l’esigenza di avere un'oggettiva conoscenza della situazione religiosa di tutta la diocesi, ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] da parte di Ferrante Gonzaga per assumere compiti di elevata responsabilità nei lavori per il Castello e per altre strutture 'ingegneria militare - scaturisce da una coscienza oggettiva del significato delle "artes mechanichae" profondamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] di Roma e i confini dei domini romani; la responsabilità dei conflitti ricade sulla slealtà o sull’ambizione degli avversari. Le sconfitte trovano sempre giustificazione nell’oggettiva condizione di vantaggio dei nemici; talora sono provocate da ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] . Scialoja - G. Branca, Bologna-Roma 1953); alla responsabilità patrimoniale (ibid., Bologna-Roma 1955); al matrimonio putativo (in prima volta l’istituto giuridico della impresa, come situazione oggettiva che fa capo all’imprenditore, si pone al ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] e Vita" fu sempre il centro delle sue devozioni, oggetto di una pratica di adorazione quotidiana. Accanto a questa - glielo concesse, tardando forse persin troppo l'inevitabile trapasso delle responsabilità di governo.
L'A. morì a Roma il 26 nov. ...
Leggi Tutto
desio (disio; desire; desiro; disire; disiro)
Fernando Salsano
Esprime, come ‛ desiderio ' da cui di solito si differenzia per una certa maggiore intensità affettiva o patetica, il moto appetitivo generato [...] sfera del libero arbitrio e quindi della responsabilità morale per l'intervento della ragione). e 79, XV 68, XVII 8, XXI 48 e 51, XXII 61, XXIX 48; o con l'oggetto espresso, come in If VI 83 ché gran disio mi stringe di savere, IX 107, XIV 93, Pg ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] è uno sforzo di istituzionalizzare le folle, dando a esse un oggetto e un assetto. Mentre la folla è instabilità e potenzialità di comportamento di massa. La massa lo libera da ogni responsabilità. Egli però ne assicura l'omogeneità accettando "di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] , quanto, piuttosto, perché consapevole dell’impossibilità oggettiva della Serenissima ad avere un minimo d’influenza provveditore straordinario nella città e nel territorio, ebbe responsabilità militari, col compito di ristabilire l’autorità nella ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...