. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sull'abolizione del contenzioso amministrativo), o parlare di responsabilità dell'amministrazione verso i cittadini per atti illeciti, volontà e di conoscenza: precisamente quel contenuto che essa oggettivamente esprime e fa palese. Ed è esclusa in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] l. 20 maggio 1970 nr. 300, nota come Statuto dei lavoratori) è stato oggetto di esame nelle App. III, IV e V. Nella voce processo del lavoro comporta, al contrario, una forte presa di responsabilità dei governi, degli imprenditori e degli stessi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] è sanzionato efficacemente: la sua violazione, infatti, implica responsabilità penale, civile e disciplinare.
Le attività dei privati non sana i vizî dell'atto o negozio che ne forma l'oggetto, così i vizî di questo non si comunicano ad essa. L' ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] dalle loro rispettive associazioni. Anche se formulata in modo oggettivo, come è accaduto per l'omologo codice dell'esperienza come per es., il difetto di una direttiva sulla responsabilità dei produttori di servizi. Allo stesso tempo, non esiste ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] consistente, ovvero più o meno tipico quanto a contenuti o oggetti, con l'azionariato regionale o comunale si è in presenza Corte dei Conti in materia di responsabilità contabili e di responsabilità amministrative dei pubblici funzionari, di pensioni ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] indole del secolo" chiamava alle magistrature civili e alle prove e responsabilità politiche, e il Bogino, anche tra le amarezze e le legge deve avere nella forza vincolante della norma oggettiva - rivendicazione che poteva essere in anticipo sull' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] insisteva l'antica dottrina del bellum iustum), a quella oggettiva (i requisiti maiestatici del sovrano, dello Stato, la loro agire delittuoso, in regime di libero arbitrio e dunque di responsabilità, a costituire una «iusta causa ad bellum» (libro I ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] teologia morale intesa come teologia dell'agire umano, la qualificazione oggettiva dell'azione non sembra più sufficiente al moralista; ci si orienta verso una morale della responsabilità. In questo contesto, il D. appare superato alla maggior parte ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] dell'interesse collettivo, e azione per danni sul cui oggetto può intervenire anche una rinuncia del danneggiato o una transazione nozione di imputabilità ormai totalmente distaccata dalla responsabilità morale individuale in favore di un'impostazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] , rimane dopo la morte non può più essere soggetto, ma oggetto di diritti. Data l’importanza che può avere il conoscere se sistema giuridico italiano un’articolata disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...